Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-01-2011, 16:17   #1
zio tonino
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2009
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 561
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cambi d'acqua, fertilizzanti e salute dei pinnuti

Buon giorno a tutti

Vi scrivo perchè ho dei dubbi sulla gestione della mia vasca.

La vasca, 100 lt, ha un anno di vita ed è allestita con quarzo sul fondo e fertilizzante azoo grow bed a pallini.

Come pinnuti ho un folto gruppo di guppy e una decina di cory paleatus/panda.

Sin da quando è stata avviata ho utilizzato sempre acqua di rubinetto + bioc.
I parametri dell'acqua di rubinetto sono ph 8 circa, gh 12, kh 12.

In vasca grazie a un sistema a Co2 il ph è 7.

Inizialmente ho avuto problemi di no3 e po4 alti in concomitanza sono comparse le alghe nere; da metà novembre poi, a causa di alcuni problemi dovuti all'acqua di rubinetto, ho deciso, su consiglio anche di amici, di iniziare ad usare acqua di osmosi + sali per i miei cambi settimanali di 20 lt.

L'acqua di osmosi mi fuoriesce a 16µS e utilizzo i sali della sera, il mineral salt, per portare il gh e il kh a valori quanto più prossimi possibile a quelli precedenti.

Il primo dubbio sorge qui: la sola acqua di RO + sali è una buona base per la vita dei pesci? O è necessario inserire anche qualcos altro? O sarebbe più opportuno, visto che non ho più problemi di no3 alti, passare a un taglio 2/3 rubinetto con 1/3 RO?

In questo caso sorgono altri dubbi:
se tagliassi l'acqua come mi dovrei comportare per la fertilizzazione?
Dovrei cmq mantenere il protocollo base seachem o dovrei rimodularlo?
E' possibile che tagliando l'acqua mi peggiorino (o migliorino) le condizioni generali dell'acquario?
E se invece mantentenessi il solo cambio con acqua di RO potrei ridurre la % di cambio fino al 10% a settimana?
Potrei considerare di sostituire il mineral salt della sera con l'equilibrium della seachem visto che la conducibilità dell'acqua dopo aver inserito i sali mi arriva a quasi 850µS? (Quella di rubinetto con medesimo gh e kh è molto più basso!).

E in tutto questo cosa stressa meno i pinnuti?

Dimenticavo:

n vasca ho una illuminazione così ripartita:

4 h 0,5 W/l
3 h 1,0 W/l
4h 0,5 W/l

Flora:
H. Polysperma
H. Corymbosa
H. Difformis

Anubias Nana Bonsai

Cryptocorina Wenditii Grenn

Ludwigia Repens Red e Green

Praticello

protocollo base Seachem: che sto pensando di sostituire con l'easy life o portare a un livello intermedio.

grazie a chi vorrà/portà aiutarmi
__________________
cerco hygr. corymbosa e pogostemon!!
zio tonino non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-01-2011, 23:48   #2
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me un 10% di cambio settimanale è sufficiente.

Sostituendo il mineral salt della sera con l'equilibrium della seachem bisognerebbe sapere la differente (eventuale) conducibilità finale, altrimenti spendi soldi inutilmente (al massimo quando finisci uno provi l'altro).

Sicuramente sarebbe più economico farsi le soluzioni da soli acquistando i sali necessari in farmacia e/o parafarmacia. (fosse solo che sai cosa metti in vasca )

ps. considerando la tipologia di pesci ospitati (non ricodo tutto l'iter che ti ha portato verso l'acqua di osmosi) potresti anche tagliare rubinetto ed osmosi in modo da ottenere valori idonei ad i pesci ... sempre che l'acqua di rubinetto sia 'potabile' e non presenti eccessi di inquinanti. in ogni caso 10 litri di osmosi la settimana non sono un grosso spreco.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cambi , dacqua , fertilizzanti , pinnuti , salute

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14332 seconds with 17 queries