Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Invertebrati sessili Per parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 20-12-2010, 22:39   #5
davy180
Ciclide
 
L'avatar di davy180
 
Registrato: Apr 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 1.342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho capito.
Chiaramento il mio pensiero come già detto era puramente a carattere generale.

Ero curioso di sapere se i coralli si autoregolassero nella crescita, magari cambiando "strada" per evitare il contatto oppure se e cosa succedeva in caso venissero a toccarsi.

E' chiaro, nel reef non c'è nessuno che fa talee e "pota" gli invertebrati, volevo capire se avessero modo di "difendersi" magari da un vicino scomodo, oppure se al momento del contatto uno dei due soccombesse in parte o in toto o se avessero continuato a crescere entrambi senza conseguenze anche se a contatto.

Chiaramente dal discorso esulano i coralli dotati di polipi urticanti e filamenti vari che "bruciano".

Ricordo ad esempio che agli inizi trovai la mattina una digitata "inclinata" (mossa probabilmente da un paguro o dal riccio) che si era appoggiata su una talea di acropora formosa, e nel punto di contatto la acro aveva come una bruciatura biancastra.
Rimessi tutti a posto l'acropora si è ripresa. Quell'episodio mi fece pensare che forse era meglio evitare contatti...

Ora che in maniera diversa il problema poteva ripresentarsi domandavo lumi....
davy180 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
coralli , toccano

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21098 seconds with 15 queries