leggendo l'articolo mi sorge una domanda:
presupposto: sto partendo adesso con la mia prima vasca marina e sono alla fine del periodo di maturrazione solo con rocce vive.
uno dei miei punti saldi (leggendo il forum) era non mettere sabbia sul fondo per parecchio tempo (tipo 1 anno) ma la cosa ovviamente non è esteticamente il massimo; ma se è il compromesso per non aver problemi si accetta.
leggendo la guida, soprattutto questo punto:
In diverse occasioni, da parte di acquariofili possessori di vasche troppo basse per accogliere un “full size DSB” sono riportati successi con un metodo alternativo, che consiste nel realizzare un fondo di 3-5 cm in vasca una volta terminata la fase di spurgo delle rocce a cui affiancare un refugium di volume pari ad 1/5 circa della vasca principale in cui è deposto un DSB di 12 cm (NB tale refugium va tenuto al buio per massimizzare la resa dell’infauna).
la domanda è:
posso mettere 3-5 cm di fondo (sabbia viva, aragonite o carbonato di calcio)insieme alle rocce vive?
vi do qualche info
dimensioni vasca 120x50x50 rocce vive 43kg
grazie
__________________
Non sforzarti di essere ciò che non sei, ma lotta per rimanere ciò che sei.
cit. Fabio Volo
|