Si ma il Calcio è molto meno utilizzato del Magnesio (almeno io ho sempre notato questo - tranne quando le lumache vanno in riproduzione) e quindi, a lungo andare, potrebbe diventare in eccesso rispetto al Magnesio a parità di GH.
Diciamo che il discernimento del GH, quindi quanto Calcio e quanto Magnesio ci sono in vasca, non è proprio una necessità ma, se si ha tempo e voglia, è sempre un bene misurarlo.
Per il Potassio diciamo che il range è molto ampio, ma se si dovesse esagerare porterebbe a problematiche difficilmente intuibili, sembrerebbe carenza di Calcio e Magnesio.
Io sono di quelli che pensa che sarebbe meglio misurare l'impossibile in vasca (purtroppo la cosa non è fattibile), magari una volta ogni tre mesi ma meglio farlo ... sul lato opposto del fiume ci sono quelli che cambiano il 90% dell'acqua ogni mese (o meno, vedi estimative index) ... tutti gli altri (me compreso, non avendo i mezzi) sono nel mezzo
