Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-12-2010, 01:33   #1
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Daniel89 Visualizza il messaggio
alla fine quello che fa il grosso del lavoro sono i materiali che compongono le varie cartucce filtranti, membrana e resine...le componenti non attive( bicchieri, e vessel della membrana) non hanno rilevanza ai fini della qualità dell'acqua prodotta...un bicchiere vale l'altro....
Non è proprio cosi .... anche i componenti come li chiami tu "non attivi" possono alterare la qualità dell'acqua prodotta ...

Prova a chiedere ad un laboratorio analitico di fare delle prove di migrazione globale sui cosidetti componenti che sono in contatto con l'acqua e vedrai che sorprese puoi avere. Rilascio di coloranti, metalli pesanti, vernici, piombo e altre porcherie....
In Italia ci sono delle normative ben specifiche per tutti i componenti che devono venire a contatto con acqua potabile come anche una cosa cosi stupida come puo essere un bicchiere e quali materiali possono essere utilizzati per la loro fabbricazione...
Questo lo dico perchè purtroppo c'è poca conoscenza della materia e si pensa che un prodotto vale l'altro... e ti potrei parlare all'infinito su tutto quello che riguarda il mondo dei componenti per il trattamento dell'acqua.

16 gradi non è un valore cosi allarmante e farei attenzione anche all'uso di addolcitori perchè alcune resine possono provocare aumenti di determinate sostanze non piacevoli in uscita dagli impianti ad osmosi...
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dosmosiquale , impianto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11351 seconds with 14 queries