Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Killifish Per parlare di tutto quanto concerne i Killifish. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-12-2010, 10:59   #1
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao Sebright!...

complimenti! hai scelto uno dei fundulopanchax più belli, secondo me...
ma anche uno dei più tosti.... quando posterai le foto, vedremo anche i che condizioni e in che età sono gli esemplari acquistati..
Gli spoorenbergi, da adulti (vivono a lungo) raggiungono una dimensione interessante, sui 9/10cm e necessitano di una vasca monospecifica sui 35/40 litri con tanto nascondigli, luce soffusa, piante galleggianti e fondo scuro, possibilmente coperto di foglie di cattappa o di quercia..
Quando li allevo, ho osservato che deponevano in normali mop di lana acrilica, galleggianti.. ma per precauzione è meglio metterne anche uno affondato in un angolo della vasca.. potrebbe essere che preferiscano quello...
le uova si raccolgono settimanalmente.. sono piccole e ambrate ed è possibile conservarle su un letto di torba per la diapausa (breve) o sempre in acqua, anche se , secondo me, il pericolo che ammuffiscano è più alto.... gli avannotti sono difficili, di leeeeeenntissima crescita (rispetto ad altri semi-annuali africani) (ps... chiedi a Lo-renzo) e molto spesso una buona parte dei piccoli mostra delle deformazioni genetiche (storti) perchè questa specie discende da una antica importazione e necessiterebbe di rinforzi genetici... anche se, con gli anni, si è persa la corretta location, e mi sembra.. che attualmente nell'hobby non esistano Fundulopanchax spoorenbergi con codice di ritrovamento...
ciao!
Marco
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fspoorenbergi , riproduzione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,10340 seconds with 14 queries