Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-12-2010, 10:54   #1
Alereef
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 67
Messaggi: 572
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dany78 Visualizza il messaggio
bhe che dire molto interessante ma io da perfetto ignorante che sono chiedo perchè somministrare carbonio allora se poi devo ricorrere ai 3gg di buio???nn sarebbe meglio
condurre la vasca con un semplice berlinese???
Perchè:
1) ci piace complicarci la vita...
2) per cercare di arrivare a valori di PO4 e NO3 un pochino più vicini a quelli presenti in natura per ottenere il massimo splendore dai mostri amatissimi SPS....

nelle vasche è tutta una questione di imput/output dei nutrienti, la cosa è di per se abbastanza difficile perchè se si esagera nel "levare" si và incontro ai problemi di cui sopra ed oltrettutto la vasca, con i suoi coralli in crescita, è un sistema mooolto dinamico nel senso che siccome anche i coralli consumano nutrienti, quando la vasca è giovane ha un senso dosare con cautela carbonio ma mano a mano che i coralli crescono bisognerebbe, secondo me, dosare sempre meno, fino al punto dove magari, invece di "levare" bisogna "mettere".
Certamente per chi non ha voglia di sbattersi tanto, un classico berlinese è la scelta migliore.
Alereef non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-2010, 15:34   #2
dany78
Discus
 
L'avatar di dany78
 
Registrato: May 2006
Città: bovisio-masciago(MB)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 46
Messaggi: 3.592
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alereef Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da dany78 Visualizza il messaggio
bhe che dire molto interessante ma io da perfetto ignorante che sono chiedo perchè somministrare carbonio allora se poi devo ricorrere ai 3gg di buio???nn sarebbe meglio
condurre la vasca con un semplice berlinese???
Perchè:
1) ci piace complicarci la vita...
2) per cercare di arrivare a valori di PO4 e NO3 un pochino più vicini a quelli presenti in natura per ottenere il massimo splendore dai mostri amatissimi SPS....

nelle vasche è tutta una questione di imput/output dei nutrienti, la cosa è di per se abbastanza difficile perchè se si esagera nel "levare" si và incontro ai problemi di cui sopra ed oltrettutto la vasca, con i suoi coralli in crescita, è un sistema mooolto dinamico nel senso che siccome anche i coralli consumano nutrienti, quando la vasca è giovane ha un senso dosare con cautela carbonio ma mano a mano che i coralli crescono bisognerebbe, secondo me, dosare sempre meno, fino al punto dove magari, invece di "levare" bisogna "mettere".
Certamente per chi non ha voglia di sbattersi tanto, un classico berlinese è la scelta migliore.
ma la questione nn è avere voglia o meno di seguire un metodo a riproduzione batterica,ma se si arriva a un punto di nn ritorno che danneggi la vasca che senso ha??certo bisogna avere il manico ma è rischioso ugualmente....
magari se si lascia fare tutto alla vasca i colori arriveranno ugualmente dato che gli sps col tempo assorbono anche loro,quindi mantenendo una vasca magra con la giusta tecnica i colori penso che vengano fuori anche da soli.
__________________
La logica è l’ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. (Oscar Wilde)
dany78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-2010, 17:06   #3
milani1
Pesce rosso
 
L'avatar di milani1
 
Registrato: Feb 2002
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 682
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
dany78 almeno non ero completamente rincotto :)
chiedi del carbonio?io la vedo cosi...in natura ci son molti organisimi che come prodotto finale danno fonti carboniche....fonti carboniche che noi in un sistema chiuso difficilmente riusciremmo ad avere.....pertanto mi sembra ""quasi obbligatorio"" fornire carbonio sotto svariate forme per nutrire i batteri...e tenere bassi No3 e Po4 in modo ""naturale""senza dover ricorrere ad altro....

Sicuramente i giorni di buio sono un rimedio a qualcosa di sbagliato in partenza...magari tra un pò si scoprirà altrò e non saranno piu "necessari"...

Zucchen : BEH...non è da intendersi solamente relativo al phyto...visto che questo valore è quasi costanti dalla superfice fino alle profondità oceaniche(con aumento in questi ultimi in quanto si hanno piu no3 e piu Po4 in profondità)Alfred Redfield analizzando centinaia di campioni di biomasse marine da tutte le regioni oceaniche ha scoperto che la composizione della materia organica marina(morta e viva ) era sorprendentemente costante.Il rapporto tra C-N-P rimane invariato dalle coste fino al centro delle regioni oceaniche. nel 1934

Visto un cosi perfetto CHIMISMO globale(e visto che si ripete anche in acqua dolce se non ho letto male )mi sembra da stolti pensarlo relativamente al phyto o meglio è vero che il phyto si è adattato a queste condizioni e prospera maggiormente in queste e lo assorbe in questo rapporto..ma sembra da stolti non pensarlo anche relativamente all'ambiente in cui vivono i coralli...(visto che anche le diatomee hanno lo stesso rapporto solo con il SI in piu)

non trovo piu il testo che parla dell'esperimento sui ciano con i dati rilevati nell'andamento degli 8 mesi ma questo dovrebbe bastare:




Preciso che parlare di ciano vuol dire tutto e dire niente in quanto ne esistono svariati tipi e sapere esattamente quali colonizzano i nostri acquari potrebbe essere di maggiore aiuto nell'identificazione,caratteristiche e avvallamento della teoria in quanto io ipotizzo magari i ciano che abbiamo nei nostri acquari prendono solo il sole :))).
Cmq deve far pensare come i ciano che vivono nelle acque bollenti del parco di yellowstone di giorno facciano le reazioni metaboliche relative alla Fotosintesi(pertanto fuznionano da alghe)mentre la notte portano a termine quelle reazioni relative alla fissazzione del N2.....


Dany78 purtroppo non è solo questione di manico ;) il manico è usato per accorgersi di quanto stai facendo una cappellata...o ti serve per capire quando ti sta per saltare il sistema...però se venisse fuori che per tenere un acquario nel 2010(partendo da una base di Berlinese quindi forte schiumazione-luce-e movimento) ti dicessero per tenere i coralli una volta raggiunti valori bassi devi dare tot carbonio tot ml di no3 e tot ml di Po4...Beh la faccio un pò troppo semplice....ma potrebbe non essere poi cosi sparata di fuori....no?
__________________
IIIº CONGRESSO ACQUARIOFILIA MARINA,RADUNO FORUMISTI MARINO AP Cerea 2/3 giugno 2012
GOCCIA BLU VENETO
milani1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2010, 16:25   #4
dany78
Discus
 
L'avatar di dany78
 
Registrato: May 2006
Città: bovisio-masciago(MB)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 46
Messaggi: 3.592
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Dany78 purtroppo non è solo questione di manico ;) il manico è usato per accorgersi di quanto stai facendo una cappellata...o ti serve per capire quando ti sta per saltare il sistema...però se venisse fuori che per tenere un acquario nel 2010(partendo da una base di Berlinese quindi forte schiumazione-luce-e movimento) ti dicessero per tenere i coralli una volta raggiunti valori bassi devi dare tot carbonio tot ml di no3 e tot ml di Po4...Beh la faccio un pò troppo semplice....ma potrebbe non essere poi cosi sparata di fuori....no?[/QUOTE]

no no nn è così semplice sicuramente anzi tutto il contrario bisogna appunto avere le capacità x gestire un metodo a proliferazione,ovvio sarebbe bello arrivare ad una gestione standard x tutti e in maniera semplice ma nn penso che si arrivi a breve e lo vedo abbastanza difficile.
io nn voglio dire che nn bisogna utilizzare fonti di carbonio dico solo che nn è così semplice,penso anche che con un buon sistema equilibrato anche con il berlinese si arriva ad avere colori spettacolari che nn hanno nulla da invidiare a ghestioni a proliferazione batterica,
questo lo chiedo io da ignorante in materia in natura da dove vengono le fonti di C???
per logiga posso dire che in natura tra sabbia e rocce avviene una filtrazione naturale che mantiene valori di P e N a livelli bassi poi ripeto io nn ho conoscenze chimiche quindi mi oriento a quel poco di logica che posso utilizzare.......-28
__________________
La logica è l’ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. (Oscar Wilde)
dany78 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
concorrenza , milani , milanipenco , sleale , teoria

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19683 seconds with 14 queries