Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento dell'acquario d'acqua salmastra.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 07-12-2010, 20:11   #11
fede1985
Guppy
 
L'avatar di fede1985
 
Registrato: Apr 2010
Città: San Mauro Pascoli (FC)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 40
Messaggi: 428
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 56/100%

Annunci Mercatino: 0
Eccomi di ritorno dopo una breve intervista ai miei negozianti.. tutti hanno risposto bene o male la solita roba che si vede su internet, dell'acqua salmastra ecc ecc.. tranne il mio negoziante di fiducia che mi ha detto che ancora non si ha bene in mente come funzioni il processo e che anche il fornitore che gliele procura (producendole) dice che è in parte una cavolata. Sulla base della loro esperienza mi ha detto che solo in due acquari allestiti da loro (e intendo come il mio a livello di prodotti e quant'altro, non in senso pratico) è capitato che le uova si schiudessero e mi ha detto che nei test fatti in quelle acqua la durezza (GH e KH) era molto bassa.. siamo rimasti d'accordo cmq di provare insieme a fare questo "esperimento" e lui mi prepara l'acqua tra 1005 e 1018 dopodichè lascio la vaschetta alla luce (ahimè se era estate la si metteva all'aperto che si faceva prima) per far maturare con le alghe.. a quel punto gli si spostano le uova.. nel frattempo approfondiva maggiormente il discorso anche lui ma credo che siamo giunti (qua sulla discussione) ad un buon punto di partenza, che dite?
__________________
Federico
fede1985 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , neritina , schiusa , uova , zebra

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,61126 seconds with 14 queries