Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento dell'acquario d'acqua salmastra.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-12-2010, 14:11   #1
fede1985
Guppy
 
L'avatar di fede1985
 
Registrato: Apr 2010
Città: San Mauro Pascoli (FC)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 40
Messaggi: 428
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 56/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
- le neritine sono maschi e femmine, quindi diciamo che sarebbe utile partire con almeno 5 - 10 esemplari ... e tanta fiducia
Prima domanda: io ne ho 3 in vasca e sono pieno di uova.. le uova vengono fecondate dopo dalla Neritina maschio?

Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
- ho letto di chi le ha riprodotte in ambiente leggermente salmastro = 5g/l di sale (ma sono solo de relato)
Idem.

Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
- purtroppo una mia impressione ha trovato una seconda impressione/conferma, che le caridine affamate attacchino le lumache in gruppo fino a sfiancarle e poi papparsele (lavoretto che mediamente dura circa una settimana, giusto quello che mi duravano in vasca) ... in effetti ho sempre avuto il dubbio che tutte le lumache che mi sono morte non erano solo morte per 'ambientamento sbagliato' ... comunque diciamo che sono sensazioni
Concordo, io nel 240 litri non riesco a essere "invaso" dalle planorbis, physia, ecc avendo le caridine, il mio amico non avendole è invaso e butta via i secchi.. un nesso logico tra le due cose penso ci sia!

Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
- acqua tenera ed acida a volte è un buon sistema per debellare le lumache
Lo stesso mio amico che è invaso di lumache ha un gh a 4 e kh che oscilla tra 2 e 0 e tiene un ph sui 6.3

Domanda da neofita in questo campo: qual'è la differenza di densità tra acqua marina e salmastra?
__________________
Federico
fede1985 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , neritina , schiusa , uova , zebra

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18368 seconds with 14 queries