Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Forse l'utente Linneo, ma è un po' che non lo vedo in giro, prova a mandargli un MP.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ho mandato MP ed email sul suo sito a Linneo, appena mi risponde gli chiedo se vuole un campione e glielo mando. O se qualcuno ha un microscopio qui a Roma ed è interessato a darmi una mano è perfetto!
__________________
Forza, onore, sangue e sudore, non mollare mai
Ora sono curioso.
Per il Microscopio, Bluereefacquario(via Angelo Emo) se non ricordo male, dovrebbe averlo. Se ci vai di mattina trovi Fabio(sul forum è registrato come bacarospo, al limite manda una foto anche a lui), se ha tempo uno sguardo je lo da.Al limite fai una telefonata.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Linneo mi ha risposto che è difficile da dirsi così. La cosa più probabile è che possa trattarsi di qualche fungo. Ora gli ho chiesto se posso mandargli un campione, appena mi risponde vi faccio sapere. Tornando al discorso del microscopio, acquariofili a parte, non c'è un posto dove posso portare un campione ad un biologo o qualcosa del genere? E' strano che nessuno abbia mai visto questi puntini rossi, ora sono deciso ad andare fino in fondo per venirne a capo. Analizzando il tutto, l'unica cosa che mi viene in mente è che sia arrivato con le piante, il legno l'ho comprato online in un negozio d'acquariofilia, non l'ho bollito ma tenuto a mollo per svariati giorni cambiando regolarmente l'acqua, la pietra è del lago del Salto, ovviamente non calcarea ma presa ad Agosto e tenuta all'aria per più di un mese, dubito che qualche organismo sarebbe sopravvissuto. Legno e pietra tenuti sul mio terrazzo ma possibile prendere un fungo, se di esso si stratta, all'aria aperta che poi possa sopravvivere in un acquario? Non ho animali se non Physa, Planorbis e Melanoides Tuberculata, le prime due arrivate con le piante, la terza inserite da me ma i puntini erano già presenti. Ieri sera ho visto una Melanoides che ci girava sopra, non sono riuscito a capire se li mangiava o meno, mentre l'altro ieri ho visto sempre una Melanoides con del rosso sul guscio, non so se così colorato o con dei funghi sopra. Comunque mi pare che non i puntini non siano aumentati. Chissà le Caridine se li mangiano, a breve dovrei inserire delle Sakura se riesco a trovarle...
__________________
Forza, onore, sangue e sudore, non mollare mai
Ops, non avevo visto la risposta... ho provato a toccarli e mi sembrano abbastanza morbidi ma non cotonosi, si staccano molto facilmente. Ieri c'era una Sakura sopra ma non sono riuscito a capire se li mangiava o no. Ma se li tolgo tutti con un bastoncino dite che rischio un'invasione?
__________________
Forza, onore, sangue e sudore, non mollare mai