Ragazzi, grazie a tutti delle risposte!
Innanzi tutto... La vasca. La parola è troppo grossa :)) Sto facendo un tentativo di creare un picoreef, la pozzetta è di soli.... 12 litri. Infatti, sono stata spinta da mio figlio, abbiamo in casa già tre acquari dolci, da ca.30 lt ciascuno. E quindi, ecco il tentativo.
L'acqua la compro direttamente da Moby Dick, con queste quantità mi risulta più facile. I valori. Siamo su circa 1023 di densità (la misuro giornamente e "gioco" con aggiunte o di acqua salata, o di quella di osmosi)
Altri valori risultano normali, considerando che li misuro con Tetra test. Addirittura i temuti nitrati e nitriti sembrano nella norma.
Il filtro - per ora uso Niagara, a cascata, con la spugna che lavo ogni 3 giorni circa.
Ho optato per quel sistema che utilizza le rocce vive come sistema di filtraggio, infatti, ci sono circa 3,5 kg, e sono splendide. (Le ho prese tutte a Moby Dick di Roma Anagnina, pure io, che sono inesperta, vedo che sono molto buone!)
Poi, ho comprato quasi da subito una sinularia. Dopo circa una settimana ho smesso di pensare che è una pianta ed ho cominciato a trattarla come una bestiolina :)))) Le ho comprato pure il mangime liquido (dopo ho letto che è inquinante) ma nelle dosi terapeutice pare che non alteri i valori.
I discosomi... Si, sono quelle, si muovono, crescono, una si è staccata ed è andata in giro per la vasca, altre due vivono felici e contenti.
Poi, ho aggiunto altre due minuscole roccette con Zoanthus attaccati, piccole colonie. (Al Moby Dick me li hanno proprio regalate, le vendevano come roccia viva, e, visto che pesavano 150 grammi... )
Poi ci sono due paguri e ieri ho aggiunto un gamberetto, Lysmata wurdemanni. Quest'ultimo nella speranza che mi mangi le maledette aiptasie, sono piccole e gli dobrebbero piacere, tenere-tenere :))) Invece, quello scampo maledetto scorazza per la vasca, spaventando sinularie, fa la finta di essere indaffarato, ma le aiptasie son sempre là....
Ci sono tre mini-stelline, arrivate sempre con le rocce, una strana creatura che sembra lumaca (sempre sbucata dal nulla, ovvero dalle rocce)
E poi sei bellissime xenia pumping e una alga che prolifera velocemente. Questa ultima mi sembra propio "alga killer", ma gli esperti mi rispondono che è calupera ma non killer. Boh....
Eccovi la nosta routine, aspetto molto i vostri consigli, visto che i negozianti mi prendono tutti in giro
