Ciao,
come indica il titolo, ho un caso di idropsia

un Penacogrammus Interroptus presenta evident sintomi della malattia: gonfiore generale, occhi sporgenti, squame aperte.
Ho optato per una cura a base di Doxyciclinium che é un principio attivo antibiotico facente parte delle tetracicline. Confezione prodotto in 8 pastiglie da 100mg di principio attivo
esecuzione:
pesce in contenitore con 6 litri di acqua con aeratore e 1/2 pastiglia di antibiotico, ossia 50mg di principio attivo.
I due consigli che vi chiedo sono
primo
ho intenzione di proseguire con un cambio di 4l di acqua fra tre giorni con somministrazione dell'altra metà di pastiglia. fra 6 giorni se il pesce sta meglio lo rimetto in vasca.
Parallelamente alimentazione 1 volta al giorno in piccole dosi.
cosa ne pensate di questo protocollo?
secondo
nella vasca, mi sono appena accorto che un piccolo heritrozonus, benché attivo, mi sembra che cominci a gonfiarsi. Inoltre stranamente l'ancistrus si é rintanato sotto un legno e resta immobile.
inoltre i problemi sono cominciati uno o due mesi fa con la morte di un piccolo tetra rame (idropsiia) e dopo una decina di giorni di un ancistrus (non vi erano segni di idropisia, ma nulla è escluso)
con queste due premesse sono tentato di procedere come segue:
- domani sera, cambio 60 litri di acqua e introduco 200 mg di antibiotico per 7 giorni
- fra 7 giorni se tutto va bene cambio 60 litri di acqua e inizio trattamento con filtro carbone attivo in un filtro
- agginta di attivatori di filtro (visto che nel frattempo la flora batterica utile del filtro sarà stata decimata)
- continuo con cambi settimanali di 50l di acqua per un mese
- al termine dei quali riprendo il ciclo di manutensione abituale
nota: l'acquario contiene 200l di acqua , filtro 1 heim filtro 2 fai-da-me con immissione di CO2
Cosa ne pensate?
resto in attesa
grazie