faccio qualche osservazione sul topic. se non altro per avere più punti di vista
il mix molli/duri (anche se LPS, che sono relativamente più adattabili) è sempre un azzardo, almeno nel medio/lungo termine. bisognerebbe fare bene un distinguo di quali molli e quali LPS, ma in ogni modo in un nano ritengo improbabile poterci mettere ogni genere di corallo, senza trovarsi problemi o di crescita, o di compatibilità fisico/chimica. di mio vedrei meglio o una vasca di soli molli o una di soli LPS. ma a parte ciò...
il movimento (e chiaramente lo scrivo per chi si sta informando e vuole iniziare) è sempre una gatta da pelare. va studiato bene valutando la forma della rocciata e la disposizione delle pompe. tenendo pure presente la reazione degli animali e spostandoli di conseguenza. in un nano il problema è amplificato, perchè spesso e volentieri non ci sono troppe alternative agli spostamenti. come pompe ci sono pure le nuove dell'aquarium system che hanno l'indubbio vantaggio di poter essere regolate nella potenza.
l'HQI da 70W a 14000K mi convince poco, come mi convinceva poco la 150. io starei su una 10000 da correggere con dei LED blu. in merito all'alternativa led... no comment

a dire la verità ho qua 3 barre da montare e non mi sono ancora deciso, ma l'esperienza precedente è stata abbastanza tragica. per contro le PL fanno il giusto e vanno cambiate di frequente.
riguardo ai reintegri, nel possibile cercherei di evitare di intervenire sui singoli elementi (o gruppi, come nel caso dell'alcalinità). la situazione va tenuta d'occhio di frequente aggiustando la dose di A+B. con una vasca di soli molli, ovviamente il problema si pone in misura molto minore.
sul sale consigliato, senza star a far nomi, io preferirei qualcosa con dei valori non troppo alti in termine di triade. semprechè ovviamente non ci sia bisogno di tener su quei valori con i cambi (per quel che è possibile). da tener presente che il problema maggiore nei nano è la stabilità, e andare a far dei cambi con un sale, chessò col calcio a 500, mentre in vasca tengo abitualmente 400, mi sembra una bella botta. è vero che molli ed LPS son robusti, ma se non li si stressa vengono su indubbiamente meglio
riguardo all'avviamento non mi trovo d'accordo. ma il mio modo di vedere le cose sta scritto nelle guide che ho fatto, per cui, inutile ripeterlo.
anche sulla gestione ci andrei più cauto. per quel che riguarda i duri, gli LPS prediligono un'alimentazione diretta (che non significa che non campino se non li imboccate, ma semplicemente che crescono meglio). per cui, chi avesse voglia di starci dietro può sbizzarrirsi alimentandoli in maniera non esagerata e lasciando il resto ai molli. negli ultimi mesi mi son reso conto che meno attenzioni dedichi alla vasca e meglio gira. e mi riferisco agli SPS. il discorso penso debba essere preso in considerazione anche per i microsistemi come questo. in poche parole: pochi esperimenti e molti risultati
in una situazione come quella proposta, il carbone è d'obbligo.