Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
l'unico pesce pulitore in senso stretto è il Labroides dimidiatus, ma è marino!
Per cortesia, evitiamo di scrivere delle castronerie
Per cortesia potrei cortesemente sapere dov' è la castroneria?
Forse intendeva che il termine pesce pulitore è inappropriato a priori, non esistono pesci adibiti alla pulizia dell'acquario ma pesci da fondo, pesci detrivori, pesci che si cibano di alghe ecc ma queste cose immagino tu le sappia c'è stato solo un fraintendimento credo
Il Labroides dimiadatus è un labride che principalmente si ciba di piccoli organismi che si attaccano alla pelle di pesci più grandi, definirlo "pulitore" non è assolutamente corretto.
In natura moltissimi animali svolgono funzioni simili, (per esempio le bufaghe coi rinoceronti) ma non per questo si definiscono "pulitori".
Moltissimi pesci svolgono questa funzione verso pesci più grandi (anche alcuni pesci farfalla), molti altri con le tartarughe marine, pensa solo a quanti pesci girano intorno alle balene...
In buona sostanza, pesci "pulitori" non esistono; nessun organismo è a sé stante: ognuno interagisce con gli altri organismi, direttamente o indirettamente
ragazzi...per favore calmatevi...non capisco questi toni da maestrini con punte di acidità...in un post aperto da uno sventurato neofita che ha tutto da imparare. ma non mi sembra questo un tono costruttivo.
er aggiungere una terza opzione di pulitore metto quella del proprietario del negozio: pulitore di alghe ghghghg
------------------------------------------------------------------------
aha ragazzi vorrei cheidermis e devo chiamare uno psicologo epr il mio Betta :) sono 4 ore ca. che fa lo stesso percorso lungo una parete, identic ad anello, come se ci fosse qualcosa....sarà impazzito?
Ultima modifica di Artù; 27-11-2010 alle ore 20:46.
Motivo: Unione post automatica
ragazzi...per favore calmatevi...non capisco questi toni da maestrini con punte di acidità...
Non mi pare che vi sia nessuno di agitato per fare questi richiami alla calma collettiva, e, nel caso la discussione dovesse prendere una piega poco consona, sono certo che di dovere interverrebbe immediatamente
Chiedo scusa di questo mio intervento in un topic della sezione dolce, ove io non c'azzecco nulla, ma mi era stato segnalato da terzi essndoci una dissertazione "marina" da chiarire.
Ragazzi io non volevo certo aprire una discussione infuocata ! volevo solo rimarcare quello che altri prima di me hanno detto ad Artù sul fatto che pesci che si nutrono di feci non ci sono o comunque certo non sono i Corydoras! anche a me quando ero ragazzino il negoziante mi spacciò i cory come pesci mangiatori di feci ! volevo solo dire che nel linguaggio comune l'unico pesce che viene chiamato "pulitore" anche all'infuori del mondo acquariofilo è il labroides (che poi sia utile contro le infezioni cutanee è oggetto di controversie tuttoggi), tutto qui, anche altre specie animali vengono dette a volte impropriamente, a volte no, con nomi come "spazzini" (o all'inglese scavenger) come gli stessi corydoras come ancora si legge in certi libri vecchi, volevo solo far notare il senso di pesce "pulitore " nel senso di una specie che si nutre di piccoli organismi sulla pelle di altri pesci e apparentemente da l'impressione di effettuare una pulizia, tutto qui! Se scrivo castronerie correggetemi assolutamente, ma motivate la risposta in modo che io possa capire cosa ho sbagliato e magari anche gli altri! Chiedo scusa se sono andato un po' OT.
Artù gli altri sono stati fin troppo pazienti....
in 15 litri il betta non ci stà, e può starci che stia cominciando a dare segni di nervosismo, l'Oto si legge nell'altra discussione che è quasi spacciato.
soluzione 1
ti prendi un 30 litri cos' dai una casa dignitosa al tuo betta.
soluzione 2 rendi il betta al negozio. e tieni solo la neritinia.
i toni da maestrini escono ogni volta co sta storia dei pulitori (che leggo con piacere che molti che lo hanno ricordato che non esistono sono gli stessi a cui l'ho spiegato io per primo) e ancor più quando qualcuno lo accetta perchè di uso comune.
artù gli altri sono stati fin troppo pazienti....
In 15 litri il betta non ci stà, e può starci che stia cominciando a dare segni di nervosismo, l'oto si legge nell'altra discussione che è quasi spacciato.
Soluzione 1
ti prendi un 30 litri cos' dai una casa dignitosa al tuo betta.
Soluzione 2 rendi il betta al negozio. E tieni solo la neritinia.
I toni da maestrini escono ogni volta co sta storia dei pulitori (che leggo con piacere che molti che lo hanno ricordato che non esistono sono gli stessi a cui l'ho spiegato io per primo) e ancor più quando qualcuno lo accetta perchè di uso comune.
grazie ragazzi mi state facendo riflettere su molte cose.
ma mi chiedo: qual'è il metodo per pulire quella sporcizia magari poco visibile che si deposita sul ghiaietto di fondo. visto che sotto il ghiaietto c'è il terreno? se i pesci che puliscono non esistono, e il sifone non si può usare... cosa usate?