Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-11-2010, 13:56   #1
synth
Ciclide
 
L'avatar di synth
 
Registrato: Nov 2005
Città: modena
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 50
Messaggi: 1.835
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao:
quindi e giusto come collegamento?,ho fatto due file per semplificare il disegno con paint,però sarà fatta un unica fila in serie.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da otaner Visualizza il messaggio
Usando un alimentatore da 24 volt potrebbe essere cosi:




Ciao
Renato
interessante,gli scatolotti sarebbero i driver giusto?

quelli che si trovano anche su ebay? oppure e un driver artigianale?
__________________
cerco molli (vedi mercatino)

Ultima modifica di synth; 18-11-2010 alle ore 14:00. Motivo: Unione post automatica
synth non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 14:28   #2
jupiter
Guppy
 
L'avatar di jupiter
 
Registrato: Nov 2010
Città: Verona
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 274
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il driver a cosa servirebbe?
jupiter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2010, 17:47   #3
RasLuca
Batterio
 
Registrato: Aug 2009
Città: san benedetto del Tronto
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao a tutti,
mi congratulo con Mitox e tutti i partecipanti di questa discussione che sto seguendo con molta attenzione... come tanti, e come tanti penso di avere le idee un po confuse... Vorrei fare alcuni esempi un po più pratici, dalla tabella di Mitox risulta che dovrei mettere 8 led da 10w, avrei pensato di mettere questo alimentatore:

http://www.andromedastore.it/home/ar...#12-VOLT-.html

ora se ho capito bene questo alimentatore è in grado di poter accendere e spegnere i led con un semplice interruttore.
Differente è il caso in cui io volessi fare una simulazione di alba e tramonto o semplicemente una accensione e spegnimento graduale, in questo modo avrei bisogno di:

1) Arduino 2009 http://cgi.ebay.it/Arduino-Duemilano...#ht_2822wt_860
2) un orologio compatibile con arduino http://cgi.ebay.it/DS1307-Based-Real...#ht_725wt_1093
3) un driver dimmerabile http://www.bizetashop.it/shop/index....00_24000_24200
4) un pwm da collegare ad arduino per pilotare il driver http://cgi.ebay.it/TLC5940NT-LED-Dri...ht_3354wt_1093
5) fili

Ora il driver deve essere collegato tra l'alimentatore e i led (che a sua volta verranno collegati o in serie o in parallelo) arduino,orologio e pwm se sono giusti i componenti vengono collegati insieme e da una uscita di arduino (quale?) ci uniamo al driver. Adesso anche arduino, orologio e pwm dovranno essere alimentati: possono essere alimentati dall'alimentatore dei led, ovviamente con una diramazione prima del driver, o devono avere un alimentatore loro?

Dunque ho capito bene e ho trovato i giusti componenti?
RasLuca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2010, 20:44   #4
alexys
Protozoo
 
Registrato: Nov 2010
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao, per la simulazione alba tramonto e per gestire il controllo di pompe ed altro ho trovato questo se vi puo essere utile. http://www.artek.it/scheda_prodotto....004&w_prd=1040
alexys non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2010, 22:58   #5
RasLuca
Batterio
 
Registrato: Aug 2009
Città: san benedetto del Tronto
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alexys Visualizza il messaggio
ciao, per la simulazione alba tramonto e per gestire il controllo di pompe ed altro ho trovato questo se vi puo essere utile. http://www.artek.it/scheda_prodotto....004&w_prd=1040
Ne avevo sentito parlare di questo ma preferisco perdere più tempo con arduino.

Grazie per la risposta Renato, secondo te posso collegare arduino con l'alimentatore dei led? e di che spessore devono essere i fili che collegano i led con l'alimentatore?
RasLuca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2010, 00:58   #6
otaner
Guppy
 
Registrato: May 2004
Città: cernusco sul naviglio (MI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=RasLuca;3288245]
Originariamente inviata da alexys Visualizza il messaggio
.....secondo te posso collegare arduino con l'alimentatore dei led? .........
Non capisco cosa e come vuoi collegare ?????

Se pasticci con i collegamenti rischi di mandare in fumo l'arduino.

Gli output forniscono al max 5v e 40 mA; quindi non puoi collegarci direttamente nulla che superi questi dati, tantomeno i powerled.

Tra l'arduino e le nostre periferiche (pompe, riscaldatore,led ect) bisogna frapporre ulteriore hardware (relè, driver ect.) così come tra l'arduino e noi dobbiamo frapporre periferiche che ci permettano di interagire ( tastiera, schermo ect.).

Tornado ai led, l'uscita pwm arduino puo essere collegata ad un driver adatto perchè piloti la dimmerazione.

Se volete esiste una versione già assemblata e programmata per uso acquariofilo che a mio parere costa quasi come autocostruirselo; se ne sta parlando qui' http://www.acquariofilia.biz/showthr...ght=reef+angel

ciao
Renato
otaner non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2010, 20:49   #7
otaner
Guppy
 
Registrato: May 2004
Città: cernusco sul naviglio (MI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da RasLuca Visualizza il messaggio
...... in questo modo avrei bisogno di:

1) Arduino 2009 http://cgi.ebay.it/Arduino-Duemilano...#ht_2822wt_860
2) un orologio compatibile con arduino http://cgi.ebay.it/DS1307-Based-Real...#ht_725wt_1093
3) un driver dimmerabile http://www.bizetashop.it/shop/index....00_24000_24200
4) un pwm da collegare ad arduino per pilotare il driver http://cgi.ebay.it/TLC5940NT-LED-Dri...ht_3354wt_1093
5) fili
Ci provo in ordine.
1. arduino 2009 è fuori produzione; ti consiglio di leggere nel relativo forum http://www.arduino.cc/

2. il modulo clock va bene

3. sempre bizeta produce regolatori che funzionano bene con l'arduino e costano un terzo di quelli citati.

4. il pwm e' un delle modalità di uscita dell'arduino, non occorre alcun hardware aggiuntivo; è sufficciente collegare il pin pwm direttamente ai sopracitati regolatori.

Ciao
Renato
otaner non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
6500&gtk , 6500>k , autocostruzione , lampada , led

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,36172 seconds with 15 queries