Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-11-2010, 13:45   #1
Zeitgeist
Discus
 
L'avatar di Zeitgeist
 
Registrato: Jun 2009
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 2.872
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Piccola introduzione: partiamo dal presupposto che a livello tassonomico nel genere Pomacea c'è ancora molta confusione e risulta difficile andare a definire con esattezza una specie (e le continue ibridazioni che avvengono a livello commerciale di certo non aiutano)...

Il termine Gigas, che io sappia, è ormai in disuso nella nomenclatura da molti anni e si utilizza il termine Pomacea (pomacea) maculata (Perry, 1810)... ma anche su questo ho i miei dubbi dato che anche l'ITIS non lo riconosce come esatto...


[questa è una Pomacea (pomacea) maculata]

A parte queste divagazioni tassonomiche, le Pomacea gigas/maculata fanno delle uova verdi e depongo fuori dall'acqua (solo la Pomacea urceus è considerata con deposizione "under the waterline", così come gli altri generi Asolene, Felipponea, Lanistes e Marisa)... per questo dubito fortemente che fossero uova della tua ampullaria...

Oltretutto le "gigas" sono abbastanza difficili da reperire in commercio (se non da allevatori privati etc.), per questo ti consiglio di fare delle foto che magari non è proprio la specie che intendi...

Per quanto riguarda la temperatura non ho riscontri in internet, ma essendo una specie originaria di Brasile e Perù, i 22°C della tua vasca dovrebbero bastare...
__________________


"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
Zeitgeist non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ampullaria , domanda

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13109 seconds with 14 queries