|
Quote:
|
come si fanno salire sti benedetti fosfati ?
|
io stavo per proporti di fare la cacca in vasca!!!

Basta che non scoli l'acquetta del mangime congelato ed hai tutti i fosfati che vuoi!
|
Quote:
|
piccinelluccio
fai il solito riassuntino ? please
|
stamattina no, vedo stasera...

comunque la traduzione di Oceanoo è abbastanza comprensibile.
Il secondo articolo (ero curiosissimo, quindi non ho atteso stasera) in soldoni analizza un acquario gestito con skimmer e chetomorfa.
Io leggo quattro risultati a mio avviso interessanti:
1 - il fosforo "attivo" per le alghe è solo un piccola frazione del totale, si parla in questa prova di zero ortofosfati in soluzione, mentre sono rilevati 0.5 mg/l di fosforo totale (il problema è che il "fosforo inattivo" può essere convertito in "fosforo attivo" in acquario in vari modi... quindi teniamone conto)
2 - le varie forme di fosforo sono presenti in acquario per oltre il 90% come particolato sospeso e per meno del 10% come composti disciolti (quindi lo skimmer li cattura abbastanza efficacemente)
3 - lo schiumato analizzato contiene una concentrazione di fosforo "attivo" pari a 1,7 mg/litro e una concentrazione di fosforo totale di quasi 10 mg/l - lo schiumato contiene una elevata concentrazione di calcio (576 mg/l come CaCO3) e sorprendentemente una bassa salinità (1.020 - 45 millisiemens/cm di conducibilità)
4 - Le aggiunte di calcio (e qui i risultati sono identici a quelli del primo articolo) sono determinanti nella rimozione del fosforo dall'acquario o almeno nella trasformazine degli ortofosfati in altre forme chimiche non disponibili per le alghe - tale effetto è più marcato se il calcio è aggiunto come kalkwasser.
Un'ultima annotazione dell'autore è altresì interessante:
la percentuale di fosforo totale sul peso secco di un tipico mangime (Kent marine nel caso) è di circa il 5%, la percentuale di fosforo totale sul peso secco della Chetomorfa è di oltre il 6,5%
...il resto sono dati che ritengo poco significativi.
