Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-11-2010, 22:39   #1
marlen
Guppy
 
L'avatar di marlen
 
Registrato: Aug 2010
Città: merano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 177
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
filtro interno

Ho bisogno dell'opinione di qualche esperto per un quesito che mi stó ponendo da alcuni giorni.
Partendo dal presupposto che la parte piú sporca e con piú depositi inquinanti all'interno di una vasca, é il fondo e che un filtro interno solitamente lavora con un foro d'uscita d'acqua nella parte superiore di questo, mi domando: perché non sia meglio creare dei filtri con un foro d'uscita nella parte bassa?!?!
Ho tentato anche di darmi delle risposte possibilmente logiche, ma non so se lo siano, quindi chiedo a voi conferma di quanto stó per dire:
- il foro d'uscita alto rende un ricircolo d'acqua interno piú efficace; oppure:
- utilizzando un foro d'uscita basso si rischia di disturbare eccessivamente l'equilibrio interno dell'acquario (microrganismi).

Cosa ne pensate? Ciaoo
marlen non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-11-2010, 23:04   #2
peter28
Pesce rosso
 
L'avatar di peter28
 
Registrato: Jul 2010
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
Età : 31
Messaggi: 571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
più che altro un foro di uscita nei pressi del fondo crea problemi alle piante e provoca l'innalzamento del fondale.
peter28 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2010, 23:42   #3
marlen
Guppy
 
L'avatar di marlen
 
Registrato: Aug 2010
Città: merano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 177
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'innalzamento del fondale a mio parere sarebbe comunque relativo dato che il filtro rimane comunque piú alto di una decina di centimentri rispetto al fondo, per quel che riguarda le piante, beh, dipende da quanto piantumato é l'acquario. Se si ha una piantumazione modesta non credo possa creare un gran problema.
marlen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2010, 01:25   #4
Brandon Alan Lee
Avannotto
 
Registrato: Sep 2010
Città: la spezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 81
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io non sono esperto di acquari ma usando la logica si andrebbe incontro solo a problemi e non di poco conto, per esempio e direi uno dei più grossi, il terriccio fertilizzante, sarebbe un'orribile dramma nel vederlo sollevarsi e girare per l'acquario infilandosi dentro i materiali filtranti, un'altra cosa a dir poco difficile sarebbe nutrire i pesci da fondo!!
...spingendo in basso non dico che si creerebbe una montagna di terriccio accumulata in un angolo, ma di sicuro ci sarebbe una parte del fondo dell'acquario totalmente scoperta, si formerebbe un buco, priverebbe a certe piantine di usufruire del fondo per nutrirsi dalle radici, ci sarebbe un angolo d'accumulo quindi disequilibrio per la crescita di tutte le altre piantine in prossimità del foro...da quel che ho letto qua e la c'era un vecchio metodo di filtraggio (quello sotto sabbia) sostituito da filtri interni compatti proprio per evitare l'assenza di depositi sul fondale per favorire la crescita alle piante, e se non sbaglio si utilizza solo nel marino (correggetemi se sbaglio così amplio il mio bagaglio)
..per certi pesci poi non sarebbe compatibile dato che non tutti gradiscono una forte corrente e alcuni preferiscono il fondale per riposare o stare fermi dato che solitamente la corrente non arriva fino a giù e non sarei neanche sicuro dell'effettiva pulizia e scambio gassoso visto che questo avviene solo in superficie e richiederebbe una certa potenza d'esercizio per spostare tutta la massa d'acqua e quindi si rischierebbe di dover creare impianti di ossigenazione al posto che di CO2
...basta una sifonatina al mese e dosaggio nell'alimentare i pesci se proprio non è autonomo il biotopo da te creato
Brandon Alan Lee non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2010, 03:38   #5
daviduccio89
Guppy
 
L'avatar di daviduccio89
 
Registrato: Dec 2007
Città: Siena (studio) - Avellino (home)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 216
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a daviduccio89

Annunci Mercatino: 0
Può sembrare strano che il filtro abbia solo un'uscita superiore , ma tutto questo ha una logica. Oltre alle già citate motivazioni riguardanti : crescita delle piante , fertilizzanti e CO2 , il moto dell'acqua deve registrare un moto orario per permettere di far fluire nel filtro tutta o quasi la massa d'acqua presente al suo interno . Se ci pensi un attimo , utilizzando due uscite in contemporanea per il filtro si verrebbe a creare un muro d'acqua verticale in corrispondenza dei due getti , che "chiuderebbe" in un angolo l'acqua dal lato opposto al filtro (quella appunto che andrebbe filtrata) , facendo ripescare alla pompa l'acqua appena fuoriuscita dai due tubi , ovvero già "pulita". Ecco un motivo valido
__________________
" L'uomo non conosce neppure la sua ora: simile ai pesci che sono presi dalla rete fatale e agli uccelli presi al laccio, l'uomo è sorpreso dalla sventura che improvvisa si abbatte su di lui." (Ecclesiaste)
daviduccio89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2010, 17:21   #6
marlen
Guppy
 
L'avatar di marlen
 
Registrato: Aug 2010
Città: merano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 177
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per le numerose motivazioni anche se voglio precisare daviduccio89 che non parlo di creare due fori d'uscita, bensí uno solo, nella parte bassa per l'appunto e non con getto diretto
sul fondo come Brandon Alan Lee credo abbia inteso, bensí sempre e comunque orizzontale.
Si, mi ero posta il problema dei pesci di fondo, ma il getto d'uscita non disturba tutta la superficie del fondo, bensí solo una parte.
Sarei curiosa di sapere se qualche pazzoide come me in precedenza abbia mai sperimentato un simile filtro. Forse mi sono fatta prendere la mando dal metodo Juabert
marlen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2010, 22:44   #7
Brandon Alan Lee
Avannotto
 
Registrato: Sep 2010
Città: la spezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 81
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Te lo dico per esperienza lavorativa da operaio manutentore che non è possibile ciò che dici perchè ho a che fare con vasche ben più grosse per sgrassaggi, pulizia, pitturazione o protettive che lavorano con pompe di portate decisamente maggiori e sul fondale i depositi ci sono sempre..se tu orienti in maniera orizzontalmente precisa il getto otterrai solo in prossimità del foro di uscita un getto orizzontale come tu vorresti per via della pressione ma appena si disperde si generano dei vortici dovuti appunto alla perdita di quest'ultima e quindi non faresti altro che avere la fossa spostata più verso il centro di dove dicevo io prima..questa tecnica si utilizza nel caso in cui si necessita di smuovere il fondale per evitare accumuli o incrostazioni da deposito e la pressione deve cmq arrivare a spingere l'acqua quasi fino all'altra parete e creare un movimento circolare quindi avresti un acquario con perenne sporcizia in circolo che non aspetta altro che intasare il filtro man mano che entra, un accumulo di ghiaino nel punto in cui la pressione cede e si generano i vortici a meno che non utilizzi un fondo molto pesante tipo rocce o sassi ma in questo caso perderebbe il suo scopo perchè incontrerebbe corpi solidi che infrangerebbero il movimento circolare e renderebbero la corrente irregolare, un accumulo di sporcizia in un angolo "morto" (dove la corrente non riesce a trasportare residui un po' più pesanti) e i pesci poverini li vedresti tutti stanchi morti appiccicati alla parete nel vano tentativo di sfuggire alla pressione che ti servirebbe e cercare di dare le boccate al cibo che viaggerebbe impazzito per l'acquario
..se invece sposti il foro più in alto per evitare di sollevare il ghiaino non avrebbe senso perchè se i pesci da fondo fanno i loro bisogni al di sotto del getto, per gravità cade giù o comunque rimane giù in parte anche se smossa dal movimento circolare e saresti punto e a capo perchè dovresti sperare nelle piante o nella campana per sifonare ecco perchè i filtri sono o sotto sotto oppure in superficie o per pescaggio e ricaduta..tieni conto che anche le vasche che abbiamo con fondale in movimento dopo 6 mesi hanno un fondo di almeno 20 - 30 cm da scrostare e una volta al mese bisogna liberare le griglie e scrostare la pompa perchè s'intasano nonostante vi siano 20 ugelli ad alta pressione in pvc ..spero di averti aiutata a sufficienza e di essere stato chiaro perchè non sempre riesco a spiegarmi in maniera lucida
Brandon Alan Lee non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2010, 22:57   #8
marlen
Guppy
 
L'avatar di marlen
 
Registrato: Aug 2010
Città: merano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 177
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Certo, sei stato chiarissimo, ma cosa vuoi ogni tanto mi vengono di quelle curiositá malsane...É probabilmente la voglia di capire ogni dettaglio che mi porta oltre quelle che sono le mie competenze tecniche.
Meno male che qualche buon uomo con un pó di pazienza nel spiegare le cose, ancora si trova.
Ciao Brandon Alan Lee e grazie
marlen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2010, 00:01   #9
Brandon Alan Lee
Avannotto
 
Registrato: Sep 2010
Città: la spezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 81
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non ti preoccupare anch'io avevo cercato di studiare un metodo per tenere il fondo pulito però leggendo qua e ancora qua sono arrivato alla conclusione che anche il ghiaino serve per trattenere il nutrimento necessario alle piante che si cibano dalle radici, ovvio non ci dev'essere un eccesso sennò si salvi chi può
..cmq figurati, qui c'è tantissima gente sempre disponibile e molto molto molto più esperta di me che sono ancora Plancton, tu almeno sei già un'avanotta e dove posso aiuto con molto piacere
Brandon Alan Lee non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
filtro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20964 seconds with 17 queries