Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Trovare il "Bandolo della matassa"...Vasca da 180 l. con piante, con acqua d'osmosi e kh2 ph di 7,7, usando l'estratto di quercia (Circa 4 cucchiai scarsi), il ph mi è andato a 6,5 ma dopo due giorni di nuovo 7.7...poco movimento della pompa ma il ph non rimane basso, non avendo intenzione di mettere l'impianto di CO2 come posso fare visto che essendo il filtro biologico alto e stretto faccio fatica ad inserire la torba nel sacchetto?...Ph basso o ph alto questo è il DILEMMA!!!...
Prendendo in considerazione per esempio la torba in granuli della Sera, quanta in 180 l.?? avendo una vasca della Juwel, con quel "Bel"..filtro alto alto con scomparto stretto stretto, il sacchetto dove lo metto?? Grazie a tutti Secondo con un kh di 2 ( Praticamente effetto tampone irrisorio..) con la torba riesco aportare il ph intorno al 6??? Vorrei riprodurre i Discus.