Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
"Condotta e Manutenzione:
Cambio d’acqua settimanale del 20% e utilizzo settimanale di 25 ml di biocondizionatore
Pulizia o cambio settimanale della lana perlon
Pulizia quindicinale della pompa"
I motivi per cui l'acqua diventa torbida possono essere diversi. Che intendi per torbida? Biancastra come se fosse nebbia o tendente al verdino? Vedi qualcosa in sospensione nell'acqua?
Che biocondizionatore usi? Solitamente si mette il quantitativo corrispondente all'acqua sostituita. se hai 100 litri, il 20% sono circa 20 litri. Normalmente la quantità di biocondizionatore è di 5 ml per 20 litri. controlla bene.
Non abbondare mai troppo con il cibo, può essere dannoso per l'equilibrio dell'acquario , ma anche per i pesci, i nitrati a 25 sono tantini ma ancora tollerabile, 50 è tantino, segno forse che il cibo sia davvero troppo e le piante poche.
Se ho capito bene hai solo un paio di piante, il mio consiglio è di metterne sempre il più possibile, sono importantissime per l'acquario.
I nitriti dovrebbero essere a 0. 0,5 mi sembra troppo, anche se non ancora mortale.
"Condotta e Manutenzione:
Cambio d’acqua settimanale del 20% e utilizzo settimanale di 25 ml di biocondizionatore
Pulizia o cambio settimanale della lana perlon
Pulizia quindicinale della pompa"
I motivi per cui l'acqua diventa torbida possono essere diversi. Che intendi per torbida? Biancastra come se fosse nebbia o tendente al verdino? Vedi qualcosa in sospensione nell'acqua?
Che biocondizionatore usi? Solitamente si mette il quantitativo corrispondente all'acqua sostituita. se hai 100 litri, il 20% sono circa 20 litri. Normalmente la quantità di biocondizionatore è di 5 ml per 20 litri. controlla bene.
Non abbondare mai troppo con il cibo, può essere dannoso per l'equilibrio dell'acquario , ma anche per i pesci, i nitrati a 25 sono tantini ma ancora tollerabile, 50 è tantino, segno forse che il cibo sia davvero troppo e le piante poche.
Se ho capito bene hai solo un paio di piante, il mio consiglio è di metterne sempre il più possibile, sono importantissime per l'acquario.
I nitriti dovrebbero essere a 0. 0,5 mi sembra troppo, anche se non ancora mortale.
Grazie per la risposta.
L'acqua presenta una nebbiolina con particelle molto minute in sospensione con una colorazione leggermente tendente al giallognolo.
Cambio settimanalmente 20 litri di acqua introducendo preventivamente nella stessa 5ml di Sera Aquatan; dopodichè, a cambio avvenuto, introduco ulteriori 20 ml in tutto l'acquario, principalmente perchè in genere contemporaneamente al cambio d'acqua pulisco o sostituisco anche la lana perlon.
Ho solo 2 piante, tra l'altro introdotte solo 3 giorni fa.
Uso l'aeratore 24h su 24 alla massima potenza, con porosa circolare.
Come cibo uso TetraMin Junior (minifiocchi) e larve rossa di zanzara della Sera.
I Nitriti sono a 0 mg/l se faccio il test con le striscie della Tetra, mentre se uso il test a reagente della Sera mi fornisce il valore di 0,5 mg/l.
Probabilmente l'acqua torbida è dovuta sia ad eccesso di cibo, sia a scarsa o nulla pulizia del fondale.
Per quanto riguarda NO2 e NO3 probabilmente il problema sono la scarsità di piante.
Non conosco questo prodotto, ma alle volte, quando si inseriscono quelli che contengono "attivatori batterici",rilasciano nell'acqua altre sostanze che restano in sospensione per un bel po'. prova ad avere pazienza.
Per i test ti consiglio di evitare le strisce e di affidarti ai test "liquidi" quelli con reagente.
L'areatore, se hai le piante, non è il caso di tenerlo in funzione, riduce l'apporto di C02. Se è per una questione estetica accendilo pochi minuti, magari quando ti fermi a contemplare l'acquario.
Una domanda,quanto tempo hai fatto maturare il filtro?
Per i test ti consiglio di evitare le strisce e di affidarti ai test "liquidi" quelli con reagente.
L'areatore, se hai le piante, non è il caso di tenerlo in funzione, riduce l'apporto di C02. Se è per una questione estetica accendilo pochi minuti, magari quando ti fermi a contemplare l'acquario.
Una domanda,quanto tempo hai fatto maturare il filtro?
Inizialmente ho comprato le striscie ma poi ho comprato il sera aquatest box con tutti i test a reagente liquido.
Uso l'aeratore per fornire maggior ossigeno ai pesci attraverso l'esplosione delle bollicine in superficie e per muovere l'acqua tentando di evitare pericolose zone di ristagno.
Con così poche piante i pesci rischierebbero di restare senza sufficiente quantità di ossigeno disciolto; rovescio positivo della medaglia è che, con così poche piante non c'è pericolo di allontanare l'anidride carbonica in quanto ce n'è a sufficienza.
Quando avrò più piante toglierò l'aeratore che, ci tengo a precisare, non uso assolutamente per effetto scenico.
La maturazione del filtro, per mia inesperienza e per mia colpa, è durata solo una settimana, dal 7 al 14 agosto 2010 causando ahimè la morte di 1 platy e 3 guppy per picco improvviso di nitriti.
Curioso il fatto che un guppy femmina e il synodontys angelicus hanno attraversato indenni tale fenomeno e sono ancora tuttora vivi e vegeti in ottima salute. La guppy femmina ha perfino partorito due meravigliosi avannotti con la coda arancione e il corpo giallo che ora sono grandini...praticamente sono la fotocopia in miniatura della mamma.
Ora, però, dopo 3 mesi, è sufficientemente maturo.
roxella ciao io non sono molto esperta ma ho avuto un problema simile e mi sono accorta che era il carbone attivo che avevo messo da una 20 di giorni che mi rilasciava della polverina nera, l'ho tolto ho cambiato un pò di acqua e sta tornando alla normalità.
ragas meglio abbondare con le piante, agiscono come stabilizzatori... il problema che avete è che l'acqua è torbida, ma tutti e 2 avete abbastanza poche piante...se avete disponibilità vi consiglierei di prenderne ancora qualcuna
il carbone attiva va sempre sciacquato prima di essere inserito, c'è scritto bene in evidenza.
In ogno caso andrebbe cambiato dopo un paio di settimane perchè, trascorso questo tempo, tende a rilasciare le sostanze assorbite in precedenza.
Le piante sono importantissime in acquario.