Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-10-2010, 16:16   #11
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da sery20 Visualizza il messaggio
I rimedi nella lotta ai Cianobatteri consistono nel:

- ridurre il carico organico in vasca e sospendere le integrazioni di oligoelementi; FATTO: HO ELIMINATO LE FIALE
- cambi dell’acqua a cadenze regolari; SETTIMANALI - CIRCA 20 LITRI A AMBIO
- sifonare il fondo e le rocce, asportando più Cianobatteri possibili;MA LA SABBIA NON VA SIFONATA O SE SI OGNI QUANDO? E LE ROCCE SI SIFONANO?
- controllare il movimento dell’acqua, assicurandosi che sia adeguato e che non vi siano zone stagnanti; COMPRERO' UN'ALTRA POMPA SE NECESSARIO
- controllare la qualità dell’acqua prodotta dall’impianto a osmosi;
- abbassare la temperatura in vasca (molti acquariofili hanno notato la formazione di Cianobatteri ciclicamente soprattutto durante i mesi estivi, probabilmente a causa dell'aumento della temperatura, situazione che poi regredisce spontaneamente con il ritorno alla temperatura normale). CI SONO 26 °

NON ESISTONO PRODOTTI? DEVO RIDURRE LE ORE DI LUCE?
con cambi rischi di introdurre elementi che stimolano i ciano possono assorbire azoto atmosferico quindi non dipendono solo dall'inquinamento della vasca
prodotti non credo esistano .........potresti provare con l'acqua ossigenata ma ti conviene fare una ricerca per sicurezza
Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-11-2010, 00:08   #12
dany78
Discus
 
L'avatar di dany78
 
Registrato: May 2006
Città: bovisio-masciago(MB)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 46
Messaggi: 3.592
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
sery non ti ho mica detto di buttare via tutto ma di ripartire da capo,
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo cambia lo schiumatoio con uno sky degno di tale nome il tuo mi spiace dirtelo è un giocattolino che per un dsb non và affatto bene magari con nac 6 o un h&s 90,la pompa di movimento che hai è poco potente dovevi metterne una da almeno 2500 l/h
__________________
La logica è l’ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. (Oscar Wilde)

Ultima modifica di dany78; 01-11-2010 alle ore 00:15. Motivo: Unione post automatica
dany78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2010, 12:56   #13
sery20
Plancton
 
Registrato: Oct 2010
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0


ho comprato un'alta pompa di movimento e letto la scheda sui ciano proposta dal sito. Indica come rimedi naturali l'inserimento in vasca di "paguri", posso provare o è un rimedio inutile?
Devo tenere la vasca al buoio per qualche giorno? E i 2 pesci ospiti non soffriranno?

Oggi procederò al cambio dell'acqua (I SOLITI 20 L). Avete dei batteri da consigliare ?
Ho letto sul forum che qualcuno consiglia di togliere le pellicole di ciano con il dito o con l'acqua ossigenata. Non è invasivo e dannoso per i 2 ospiti? In che quantità? In che modo? Che fare?

PANICOOOO... Devo abbassare i Fosfati... non passa momento in cui maledico di aver cambiato il mio "fornitore ufficiale"! Brutta razza i negozianti!

Confido in voi..

Ultima modifica di sery20; 02-11-2010 alle ore 13:46.
sery20 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2010, 22:11   #14
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 55
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
secondo me hai fatto tutto troppo in fretta e l'immissione di cibo per coralli in maniera spropositata non ti ha certo aiutato ,come non ti aiutano cambi settimanali fatti in dose troppo alta eche cmq alimentano i ciano, il 10% ogni 15 gg e' l'ideale tranne in casi di necessita'
quindi secondo me stop ai cambi,assolutamente no all'acqua ossigenata (se ti colassa il dsb butti tutto),per abbassare i fosfati potresti usare delle resine tipo rowaphos o similari
anche se secondo me parcheggiare i pesci da qualcuno e ripartire con la maturazione magari portando anche il dsb a 12 cm non sarebbe sbagliato
se sifoni la sabbia lo devi fare mooolto delicatamente e solo in superfice il dsb non va mosso
tieni cmq conto che per far maturare un dsb ci vorrebbero mesi anche se tu sei facilitata da una buona dose di rocce
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2010, 22:34   #15
sery20
Plancton
 
Registrato: Oct 2010
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille...oggi cambio le resine..e poi tanta pazienza!
sery20 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2010, 22:51   #16
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Sery, non devi fare nulla a parte sistemare la tecnica ed attendere che la vasca si sistemi da sola.

Quindi, il movimento l'hai già cambiato e spero vada bene, anche se non sono sicuro...
Cambia skimmer, mettendone uno conosciuto come decente.
Alimenta i pesci con secco, granulare e fiocchi senza eccessiva parsimonia. Tieni presente che un DSB per maturare ha bisogno di essere sporcato. I batteri nel DSB crescono svelti, in pochi giorni, ma il benthos che muove la sabbia ed evita che si impacchi ci mette dei mesi ed ha bisogno di cibo. Se la granulometria della sabbia e 2mm comunque è troppo grande e non va bene per un DSB, perchè non ci sono organismi in grado di muoverla... La sabbia non va comunque mai smossa, all'inizio eventualmente solo in superficie. Riusciresti a mettere una foto della sabbia in cui si capiscano le proporzioni?

Non aggiungere nessun altro prodotto, nemmeno batteri. I cambi falli del 10% ogni 15gg con acqua preparata correttamente, deve essere della stessa densità e temperatura di quella della vasca... I ciano li aspiri solo se coprono tutto, se sono sopportabili, lasciali, ti indicheranno con la loro scomparsa, che la vasca sta migliorando.
Che luce hai?
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cattivi , conseguenze , consiglitragiche

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17451 seconds with 14 queries