|
Originariamente inviata da michele
|
|
Originariamente inviata da daniele23
|
Non ho affiancato la torba ai cannolicchi... come dicevo il pratiko 200 ha un cestello diviso in 2 , in metà ho l'ultimo strato di cannolicchi, mentre nella parte superiore ho il sacchettino con la torba.
I batteri come gia detto li ho aggiunti.
La lana non la uso per due motivi:
1. Non ce posto (in quanto nell'unico spazio disponibile ho la torba)
2. Non ho problemi di schifezze in giro per l'acquario...
Il pratiko 200 sembra fare il suo sporco lavoro egregiamente.
Già che sono qui vi faccio altre 2 domande... La vasca è molto piantumata con cabomba, anubias,
Myriophyllum tuberculatum, Eleocharis aciularis, Hygrophila corymbosa e altre piante della stessa specie di cui però mi sfugge il nome.
Il mio fondo è il master soil a grana fine.
Per ora le piante sembrano tenere bene, avevo quasi intenzione di comprare un impianto co2 e togliere a questo punto la torba...
So che discus e piante (Stile foresta come piace a me) non è il massimo, volevo sapere se la co2 poteva dar fastidio ai discus (ho letto pareri contrastanti).
Altro dubbio è l'illuminazione ora ho 1 neon t8 10000k affiancato da 2x14w da 6500k. Avevo intenzione di comprare una plafoniera della sunsun che però monta 4x24t5 da 10000k è un problema?
|
Dal momento che ho letto ..."avevo quasi intenzione di comprare un impianto co2 e togliere a questo punto la torba"... pensavo che volessi mettere la co2 al posto della torba, la torba si mette in genere principalmente per abbassare la durezza e pH. Comunque non posso aggiungere molto altro visto che non mi trovo d'accordo nell'allevare dei discus in 100 litri, credo nessuno possa essere d'accordo su questo. E' giusto però che ogni persona faccia le proprie esperienze, io ho solo il compito di dare dei suggerimenti. In bocca al lupo.
|
parole non sante, DI PIU'!!!!! anche perchè alla fine non sarà nemmeno 100 litri la vasca visto che comunque la maggior parte di essa è occupata da arredi e piante.....purtroppo mi devo trovare d'accordo con michele, in 100 e meno litri i dischi stanno strettini, non per il classico 50 litri a discus, ma solo anche per il fatto che tutto il litraggio pieno non è nemmeno disponibile tutto per loro.....bada bene che non vuole essere un ammonimento o un rimprovero, ma un consiglio per lo sviluppo futuro dei pesci.....in un 100 litri o meno ci sta bene una coppia in fase di corteggiamento e deposizione, non per l accrescimento, anzi in spazi così piccoli avranno dei problemi di crescita....cerca di dargli comunque dei valori accettabili e non utilizzare la co2 che in un acquario così piccolo potrebbe creare problemi ai dischi.....
a meno che non hai piante galleggianti, la luce è troppo forte, oltre alla normale luce bianca, meglio un 6000k visto che ai discus gradazioni superiori da fastidio, meglio munirsi anche di un fitostimolante rosa a 4500k ideale per le piante....-28