Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
A dire il vero pensavo di utilizzare un estintore da 4 kg, di collegarlo ad un manometro con doppio regolatore industriale, di inserire l'elettovalvola, per far si che operi solo nel range di illuminazione, e il relativo diffusore in vasca con contabolle e atomizzatore.
Appena trovo il link te lo posto, così mi dici cosa ne pensi.
La soluzione home made è sempre quella che preferisco,da una parte perché mi diverto e, dall'altra, in quanto per un impianto dello steso livello ci vogliono circa 200 Eurucci, solo la bombola da 4 kg se la fan pagare un centinaio dall'acquariologo cravattaro delle mie parti!
Sui valori dell'acqua risponde semele! (chiedo l'aiuto).
A dire il vero pensavo di utilizzare un estintore da 4 kg, di collegarlo ad un manometro con doppio regolatore industriale, di inserire l'elettovalvola, per far si che operi solo nel range di illuminazione, e il relativo diffusore in vasca con contabolle e atomizzatore.
Appena trovo il link te lo posto, così mi dici cosa ne pensi.
La soluzione home made è sempre quella che preferisco,da una parte perché mi diverto e, dall'altra, in quanto per un impianto dello steso livello ci vogliono circa 200 Eurucci, solo la bombola da 4 kg se la fan pagare un centinaio dall'acquariologo cravattaro delle mie parti!
Sui valori dell'acqua risponde semele! (chiedo l'aiuto).
si è vero è molto fattibile ;)
alla fine una bobola ricaricabile da 4kg ti costa piu di 100€... e poi 4 kg di co2 te li scordi....ti durano piu di un anno XD attenzione però che accendendo e spegnendo la co2 rischi di avere sbalzi di pH......... a questo punto a quanto ho letto in giro è meglio o lasciarla in continuo o mettre pH controller.... io che l'ho utilizzata con l'elettrovalvola in concomitanza con le luci misuravo il ph la notte ed il giorno... tipo la sera avevo pH 6.8 e di giorno pH 7
Credo che il problema sia risolvibile con una valvola di non ritorno (spero si chiami così) di modo da non avere problemi con i valori del ph. Comunque è vero, ci son due scuole di pensiero a riguardo, sebbene si ritenga necesario cessare la co2 in notturna più per ragioni di salvaguardia della bombola che di altro.
Sto mollando dannerle e mi sache mi do al Byocote e all'akadama...
Credo che il problema sia risolvibile con una valvola di non ritorno (spero si chiami così) di modo da non avere problemi con i valori del ph. Comunque è vero, ci son due scuole di pensiero a riguardo, sebbene si ritenga necesario cessare la co2 in notturna più per ragioni di salvaguardia della bombola che di altro.
Sto mollando dannerle e mi sache mi do al Byocote e all'akadama...
la valvola di non ritorno serve solo a non far invertire il flusso... cioè se per caso qualche tubo prima della valvola di non ritorno si scollega, allora non rischi che l'acqua dell'acquario attraversi il tubo e si svuoti perche appunto cè questa valvola ke blocca il passaggio...
anche io ho la valvola di non ritorno..intanto gli sbalzi di ph ci sono....
bè il fatto di bloccare l'emissione di co2 la notte tramite elettrovalvola viene fatto solo per un motivo puramente di risparmio sulla co2, visto che quest'ultima non viene assorbita dalle piante,
è vero ci sono tante scuole di pensiero infatti anche io sono un po confuso, e la miglior soluzione serebbe prendere un ph controller.... solo che costa un pokino =(
personalmente riguardo all'akadama ho sempre pensato: è la terra x i bonsai..lasciamola ai bonsai, visto che ci sono moltissimi terrici e terre allofane studiate appositamente per acquari e piante acquatiche....
inoltre spero sappia quale tio di gestione porta l'akdama: è una terra allofana, e assorbe carbonati in grosse quantità portando i valori di durezza a livelli bassi! quindi per un periodo iniziale finche la terra non sarà satura avrai valori molto instabili sopratutto di ph e durezze....
poi se compri l'akadama mi raccomando compra solo quella "HARD QUALITY" originale giapppone, perche quelle "fasane" col tempo di sbriciolano troppo diventando quasi sabbia e creando problemi di anossia del fondo!
Grazie per il chiarimento! Grassa castroneria la mia sulla valvola di non ritorno!
Allora propenderei per non sospendere la co2 in notturna, meglio non sballare i valori! che già di per se creano un sacco di problemi.
Ho letto parecchio dell'Akadama e, adire il vero, mi ero posto lo steso problema anche se, a quanto ho visto, alla lunga può rivelarsi un sistema alquanto efficace. Anche il miglior Akadama, comunque, dopo tre anni si sbriciola e porta all'anossia, questo me lo ha cortesemente detto anche il vivaista giapponese da cui questa mattina (e si, di domenica sono aperti) sono andato per chiedere delucidazioni. Il prezzo dell'akadama era accettabile, 15 euro a grana gossa, ma non sono ancora convintissimo.
Nel mentre la mia donzella ha trovato il dennerle deponit mix a 27 euro dalla germania, in un sito in cui vendono anche diverse piante di nostro interesse, alcune di quelle riportate sopra, nonché un impianto ad osmosi della Aquili ad un prezzo decisamente interessante. Mi sa che parte l'ordine.
Da domani parte la caccia all'estintore comunque! Così mi porto avanti con l'impianto di co2!