|
Originariamente inviata da mariano1985
|
Mi dispiace per la tua esperienza traumatica :(
Sono un futuro ingegnere (si spera!), e proprio l'anno scorso ho studiato scienza e tecnologia dei materiali (ancora devo dare l'esame :P) e purtroppo cricche e crepette varie nel vetro non vanno sottovalutate...
Basta pensare che per tagliare un vetro, il vetraio fa un graffio profondo pochi decimi di millimetro, e con una minima pressione spacca la lastra ottenendo un taglio netto!
Vabè, così hai la scusa per comprare un acquario come si deve!!! :)
|
Che ingegneria fai??
Io sono ingegnere aerospaziale....
|
Originariamente inviata da bettina.s
|
Sono una semplice ragioniera, ma ti posso dire che a mio avviso più che le vibrazioni, la causa sia stata lapressione dell'acqua.
|
Bè ormai non c'è neanche più senso a parlarne ma secondo me anche una componente di rottura a fatica c'è...
Per come era propagata la cricca....