Grazie mille a tutti per le risposte, ora vi aggiorno e vi spiego meglio.
Il cubo l'avevo preso in considerazione, ma avendo 2 gatti in casa non posso permettermi un acquario aperto! Ho anche paura che una vaschetta piccola sia anche più instabile e più difficile da tenere con i valori costanti... Avessi spazio avrei preso una vasca da 100, a dirla tutta! Inoltre visto che vorrei riprendere i miei ancistrus e cardinali che ho lasciato in attesa al negozio, ho preso oggi la vasca da 60 l. L'illuminazione di default è 1 24watt- 7500° K.
Ho sempre seguito l'acquario dedicandogli tempo e passione, purtroppo lo scorso anno il lavoro mi ha portata a star fuori casa anche 2 settimane di seguito... quest'anno, anche se succederà, ci sarà mio marito a controllare che tutto sia a posto.
Ieri ho iniziato a sbirciare il sito natureaquarium.it, adesso mi ritrovo con 2 specie sudamericane (ancistrus e cardinali) quindi forse non mi è andata tanto male, (devo ancora leggere i vari biotopi sudamericani), come piante invece ho l'anubias nana che è invece africana ma che ho deciso di tenere perchè alcune sono molto belle, si sono abbarbicate ad una roccia in modo molto scenografico, e perchè per ora sono le uniche che ho. Poi un domani potrò sempre toglierle, ma non prima di aver introdotto e cresciuto altri tipi di piante.
Di diverso rispetto alla vasca precedente è che ora ho inserito un fondo fertile, poi ho rimesso la ghiaia lavata, la roccia, un cocco forato (sempre della vasca vecchia).
Dimenticavo, prima tenevo il pH a 6,5 e illuminavo per 7 ore tutti i giorni (ho un temporizzatore).
Vado a leggere un po' info sul sudamerica

Anche se pensavo di non mettere altre specie di pesci, ma di mettere solo qualche cardinale in più. 60 l non sono poi così tanti. E l'ancistrus, che quando l'ho comprato era un tenero pesciolino di pochi cm, ora è diventato una bestiaccia simpatica e decisamente grandino, sarà 6 cm, ma qui ho letto che arriva a 15! Quindi ringrazio chi me l'ha venduto -04