Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-10-2010, 14:29   #1
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
certo .... con la soluzione del calcio, esempio, e faccio tutti i test del calcio, è ovvio ... il discorso degli elementi traccia, gioca a favore. quello è un ulteriore difetto del test , nella misurazione , tutti i test , verrebbero fatti nelle medesime condizioni .... le bilance a piatto , sono ottime, perché se l'astina è dritta con un contrappeso di 5 grammi,hai 5 grammi esatti . se metto il pesino da 1 decimo la bilancia pende completamente da quella parte .... per avere l'ago perfettamente la centro il granello di sale incide ....20 mgl di calcio in 5 litri corrispondono a circa 0,3 grammi di coluro di calcio anidro( che è il peggiore da misurare , se fosse esaidtrato , a occhio , si supererebbe il mezzo grammo .... sono d'accordo l'errore c'è ma anche il margine, si vuole aumentare la precisione? semplice , si preparano 10l invece che 5 in.......
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2010, 17:55   #2
oceanooo
Imperator
 
L'avatar di oceanooo
 
Registrato: Jan 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 5.912
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a oceanooo

Annunci Mercatino: 0
Allora tornando alle cose serie.. dirò brevemente qual è la mia idea
Testare un test non è solo una frase ma è una delle cose più difficili, la prova può essere fatta ma non è esente da problematiche metodiche .
Andare a vedere se un test riesce a centrare il giusto grado di calcio o magnesio in una soluzione per me è una valutazione troppo semplicistica che direbbe poco.
E’ possibile invece organizzare una serie di prove che con possono andare a determinare le caratteristiche del test stesso ovvero la sua precisione la sua eventuale inesattezza , ripetibilità nel tempo ecc ecc



La cosa più importante di tutto il test e di avere dei campione a titolo noto di elevata precisione, infatti saranno loro poi a dovere realmente l ago della bilancia e su questo non lesinerei, la proposta di pesare un pò di sale e scioglierlo in acqua per mè e abbastanza poco precisa, mi chiedo con che pensiero andiamo a valutare test chiedendogli di essere precisi sui fino a 0.01 ppm e poi noi pesiamo i grammi e li sciogliamo magari nei secchi, penso che la cosa si commenti da sola....
Farei preparare invece da un laboratorio (il costo è abbastanza contenuto) dei campioni a titolo noto di varie diluizioni, questo è necessario perche tutti i test si basano su un metodo chimico che non ha la stessa accuratezza in tutte le concentrazioni ma varia a variare della stessa, quindi determinare che un test è buono con nitrati a 2 ppm non vuol dire nulla perché potrebbe essere il punto di eccellenza di quel test mentre altri sono più validi a concentrazioni minori ad esempio.
Facendo più concentrazioni possiamo andare a costruire delle curve di andamento in cui ogni persona può andare a determinare il test più utile all’ uso che necessita e determinare la precisione e accuratezza del test stesso.
Facendo degli esempio immaginiamo che vogliamo determinare la concentrazione del nostro anione nitrato (NO3-)
È utile creare campioni a valore noto
Esempio campioni
a) 10 ppm
b) 5 ppm
c) 3 ppm
d) 1 ppm
e) 0.5 ppm
f) 0.1 ppm

verrebbe fuori cose di qusto tipo







__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
oceanooo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
test

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22484 seconds with 14 queries