Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci Inserisci le tue schede di pesci d'acqua marina. Oppure inserisci un tuo contributo o una tua esperienza aggiungendo un commento (solo info, no domande).

Inserisci Commento
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Synchiropus splendidus
Synchiropus splendidus
Inserito da fappio
25-04-2010
Foto

Scheda
Famiglia/Genere
Callionymidae
Luogo di provenienza
Oceano Pacifico
Habitat
Altro
Dimensioni
6 cm
Livello di nuoto
Basso
Dimorfismo
Il maschio e la femmina sfoggiano una forma e una colorazione quasi identica, tuttavia il maschio è contraddistinto da un corpo più grande e da un cromatismo maggiormente intenso, inoltre la sua pinna dorsale denota uno sviluppo più pronunciato
Caratteristiche e allevamento
La specie può essere allevata fruttuosamente se vengono rispettati determinati requisiti di vario tipo: la presenza di rocce vive garantisce il regime alimentare principale, mentre a livello integrativo è possibile somministrare Cyclops, Misys ,Artemia; la formula vincente per rendere accogliente l'habitat in cattività consiste nel riferirsi ad acquari che abbiano superato la fase di "rodaggio" da almeno 6/12 mesi e che siano particolarmente ricchi di microfauna, inoltre devono presentare un numero cospicuo di caverne e anfratti. Anche la presenza di alghe e/o di un refugium collegato alla vasca principale favorisce lo sviluppo della fauna necessaria alla sua limentazione.
Alimentazione
Si ciba fondamentalmente della fauna bentonica spontanea, ossia dei piccoli organismi che vivono tra le rocce e le alghe e solo molto di rado accetta cibo congelato di piccole dimensioni (misys). Per questo per garantirgli sufficenta alimentazione spontanea sono necessari dai 30 ai 40 kg di rocce vive e ben insediate ad esemplare.
Riproduzione
E' possibile in cattività. Per calamitare l'attenzione della femmina, il maschio esibisce una gamma cromatica in continua evoluzione ed erige la sua pinna dorsale; a scopo raggiunto, i 2 riproduttori nuotano verso le acque sovrastanti seguendo un determinato comportamento che varia da specie a specie: procedono in posizione congiunta (i loro corpi aderiscono l'uno all'altro in corrispondenza dello stomaco), oppure compiono rotazioni attorno ad essi.
L'operazione di risalita culmina a circa 2 metri dal substrato, mentre in cattività i pesci ovviano alla minore profondità della vasca emergendo dalla superficie dell'acqua.
Il processo può essere ripetuto diverse volte prima che gli animali depositino le uova all'apice della traiettoria.
Le uova fecondate sono pelagiche e sono trascinate dalle correnti in aree distanti da quella originaria.
Lo sviluppo degli avannotti avviene in tempi vincolati al genere di appartenenza: Synchiropus è piuttosto veloce nello sviluppo, infatti trascorre poco più di una settimana dalla schiusa alla fase di metamorfosi; in altre specie, come quelle appartenenti al genere Chalinops (proveniente dall'Oceano Atlantico)

L'esemplare maschio presenta una pinna dorsale più alta rispetto a quello femminile; caratteristica analoga è ravvisabile anche per quanto concerne il secondo arto dorsale.
Generalmente le femmine presentano una livrea meno vistosa in quanto a intensità cromatica e a dimensioni.
Nel corso del periodo della riproduzione il maschio denota un prolungamento dei raggi posizionati alla base della pinna dorsale.
Nella miniatura e nelle prime 2 foto raffigurane esemplari maschi , l'ultima un esemplare femmina.
Synchiropus splendidus

Quando un pesce viene catturato secerne una sostanza mucosa formante una sorta di guaina trasparente che perdura anche durante il trasporto dell'animale.
Le caratteristiche che differenziano i maschi dalle femmine sono di vario tipo: anatomicamente parlando, il maschio denuncia dimensioni maggiori ravvisabili anche nell'ampiezza della pinna dorsale e nell'estensione del primo raggio; inoltre la livrea è caratterizzata da una decorazione differente.



W


  #1  
By UCN PA on 05-05-2010, 11:54
il mio mangiava il congelato, ho avuto una botta di fortuna
il video: http://www.youtube.com/watch?v=qDCrvOMbARs

Rispondi quotando


  #2  
By SamuaL on 06-05-2010, 02:08
Rispondi quotando
  #3  
By cicala on 06-05-2010, 19:37


Rispondi quotando
  #4  
By Ricciocapriccio on 14-05-2010, 10:40
ecco una foto del mio bel maschietto misura 3,5 cm



Uploaded with ImageShack.us
Rispondi quotando
  #5  
By Rive Gauche on 27-09-2010, 15:19
Ho notato che gradisce particolarmente la presenza del fondo sabbioso. Nella vecchia vasca (con fondo in vetro) stentava parecchio ad alimentarsi, diventando molto magro. Nella nuova vasca, allestita con DSB, va spesso a frugare sul fondo filtrandolo letteralmente.
Rispondi quotando
Inserisci Commento

Tag
pterosynchiropus , splendidus

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Scheda powered by GARS 2.1.9 ©2005-2006
Page generated in 0,23920 seconds with 19 queries