rispondo adesso anche se un po' in ritardo...mettendo acqua del rubinetto, anche se fossero abituati ai valori (nelle mie zone a Verona esce ad 8,3 ph e non potrei mai!) potrebbe essere diverso qalche valore dell'acqua di rete, specialmente in base al tipo di filtraggio che il consorzio di bonofica attua. Può variare spesso il kh, anche se, con un cambio di soli 3 litri su 20 la variazione è irrisoria, quindi potrebbe essere la dispersione di fosfati nella colonna d'acqua dal movimento del fondo. (se aggiungi pastiglie qualche residuo di macronutrienti rimane sempre).
Altra ipotesi (non da scartare purtroppo!) è che nell'acqua di rete ci siano stati residui di antiparassitari o diserbanti, da me è successo che sono state trovate nell'acqua di rubinetto tracce fuori livello di atrazina!! il risultato (dato che tagliavo l'acqua di osmosi con quella di rubinetto) mi sono morti tutti e dico tutti i pelvicachromis pulcher, piccoli, avanotti, medi e grandi..e se muoiono loro, figuriamoci le caridine!
|