Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Invertebrati sessili Per parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-09-2010, 22:15   #1
Fabio PD
Guppy
 
Registrato: Dec 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 205
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
una domanda:
avete mai provato a inserire un pò di rocce nuove in questi casi?

Se fosse un disequilibrio di ceppi batterici ecc che potrebbe causare più o meno da un giorno all altro l inizio di un decadimento (e quindi il mantenimento prolungato di condizioni ambientali sfavorevoli che come detto esulano dai normali parametri di lettura) , con l arrivo di rocce nuove magari potrebbe migliorare la cosa..

Altra cosa, qualcuno ha provato sempre in tali situazioni ad utilizzare phytoplancton? sempre per capire se agendo sulla popolazione batterica in maniera diversa dal semplice integratore batterizo in boccetta cambia qualcosa, sono convinto che il problema nasca da una specie di inversione di marcia o meglio di cambio di strada da parte dei batteri o delle rocce in generale che poi anche cambiando acqua, dosando carbone ecc di certo non si riesce a ristabilire.

non so quotare il nome in grassetto perciò rispondo al volo a chi mi diceva che non è detto che sia una situaz irrevers. Dicevo questo nel senso che con i mezzi soliti nessuno sembra essere effettivamente riuscito a far RIprendere la direz giusta alla vasca.
------------------------------------------------------------------------
Vi faccio un altra domanda importante al di là delle due su rocce vive fresche e fito..

Qualcuno ha provato a spostare gli animali sofferenti in una vasca senza problemi??
Se si come hanno reagito? Miglioramento, stazionari o continuo peggioramento?
__________________
Nel dubbio, accelera!!

Ultima modifica di Fabio PD; 24-09-2010 alle ore 22:16. Motivo: Unione post automatica
Fabio PD non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
arrivato , capolinea

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11774 seconds with 14 queries