Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
X ANDREA90 : Con le misure che mi hai dato utilizzando un led da 50W 12000k o 15000k a seconda di come vuoi la luce , lo dovresti montare a 29,2 cm dal pelo dell'acqua con una lente da 60°, otterresti cosi' 45000lux !
un fornitore di Honk Kong che commercializza diodi power led da 10w con gradazione regolabile dai 6500 ai 20000K specifici per uso acquariofilo.
e ha pure spiegato come fa a variare elettronicamente la T di colore sullo stesso LED?
fosse vero sarebbe senza dubbio una novità, ma da quel poco che so, diciamo che mi pare strano....
Tutti i led riescono a variare la gradazione esempio 6000-->7500
Certo anche a me pare strano questo range così' ampio quindi come dicevo all'inizio ne ho ordinato qualcuno per fare delle prove.
Pero' il punto e' che abbiamo incominciato un ragionamento sulla base dei prodotti disponibili sul mercato e pian piano siamo giunti ad una prima stesura di una formula( sicuramente migliorabile)
che ci fa rendere conto di quanti led servono per sostituire le nostre T5 ed HQI.
Non solo , siccome ognuno di noi ha delle esigenze diverse , si può dimensionare i lumen voluti a piacimento.
Naturalmente come già più volte ho ribadito ,per avere la certezza che i calcoli siano più o meno veritieri , i dati vanno confrontati con una lampada test che sto realizzando.
mah.. a dire la verità io avevo letto da qualche parte (e te la scrivo come l'ho letta, cioè potrebbe essere sbagliato) che la T di colore variava a seconda dei gas contenuti nel semiconduttore. in pratica non si comporterebbero come un bulbo a incandescenza che a seconda dell'alimentazione varia (anche) la gradazione. il tutto chiaramente col beneficio del dubbio, come ho già scritto prima.
riguardo alla misurazione di lux/lumen, senza voler tornare su discorsi triti e ritriti, mi fa specie che dopo essere stata abbandonata (giustamente) per anni, sia tornata a galla proprio con i LED, quando alcuni produttori sostengono che non bisogna farsi "fregare" dall'effetto visivo che danno queste lampade, perchè (sempre a loro dire) la luce che il corallo sfrutta è maggiore della nostra percezione ottica.
mah.. a dire la verità io avevo letto da qualche parte (e te la scrivo come l'ho letta, cioè potrebbe essere sbagliato) che la T di colore variava a seconda dei gas contenuti nel semiconduttore. in pratica non si comporterebbero come un bulbo a incandescenza che a seconda dell'alimentazione varia (anche) la gradazione. il tutto chiaramente col beneficio del dubbio, come ho già scritto prima.
esatto....la gradazione colore non ha nessuna attinenza con alimentazione o altro, l'unica alterazione possibile e quella di pompare il diodo oltre alla sua capacità aumentando per cui la sollecitazione ma questo significa aumentare notevolmente la TJ e ridurre drasticamente la durata del diodo stesso.
leggere sul data sheet 6.50000 K significa che la selezione può avere uno scarto di 1.000 k
ma il led che ha 6500 rimane 6500---
x Donatowa io ho fatto la tua stessa prova ed esce sempre 179 quello che varia con l'uso delle lenti e' solo l'altezza cui il led da i sui 32000lux( valore molto opinonabile ).
Infatti io sono convinto che le nostre t5. O hqi non arrivano a tali valori, essi andrebbero misurati da parte di qualcuno che abbia un ottimo impianto luce tradizionale collaudato con degli ottimi risultati sugli invertebrati.
Questo perché noi rispetto all'ambiente naturale abbiamo solo pochi cm di acqua quindi la luce raggiunge prima i nostri invertebrati .
Quindi non potendo misurare i lux in fondo al mare possiamo solo fidarci dei risultati ottenuti tradizionalmente con anni di esperienza con lampade tradizionali.
C'e qualche volontario che possa misurare i suoi lux sul pelo dell'acqua??
__________________
Ultima modifica di Mitox; 17-09-2010 alle ore 17:19.
x Donatowa io ho fatto la tua stessa prova ed esce sempre 179 quello che varia con l'uso delle lenti e' solo l'altezza cui il led da i sui 32000lux( valore molto opinonabile ).
Infatti io sono convinto che le nostre t5. O hqi non arrivano a tali valori andrebbero misurati da perte di qualcuno che abbia un ottimo impianto luce tradizionale collaudato con degli ottimi risultati sugli invertebrati.
Questo perché noi rispetto all'ambiente naturale abbiamo solo pochi cm di acqua quindi la luce raggiunge prima i nostri invertebrati .
Quini non potendo misurare i lumen in fondo al mare possiamo solo fidarci solo dei risultati ottenuti tradizionalmente con anni di esperienza con lampade tradizionali.
C'e qualche volontario che possa misurare i suoi lumen sul pelo dell'acqua??
con una differenza molto importante meno angolo + led tieni in considerazione che anche un solo grado ha la sua importanza perciò è fuori da ogni logica d'illuminotecnica affermare che lo stesso numero di led con ottica diversa possa coprire la stessa superficie con la stessa illuminanza, minore angolo minore superficie illuminata maggiore illuminanza.
indipendentemente dalla distanza della superficie
perciò secondo un mio parere quel foglio di calcolo va rivisto tenendo conto di altri fattori non considerati