Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 07-09-2010, 15:07   #13
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
più si sale con la gradazione Kelvin più la luce diventa fredda, ma non necessariamente blu, intorno ai 20000 K inizia il violetto e a 25000 K è prepotentemente viola.
La gradazione Kelvin è un parametro relativo perchè indica solo quale lunghezza d'onda è emessa con un picco più alto di intensità. Quello che bisogna valutare è il reale spettro luminoso, che comprene tutti i colori.
La clorofilla delle piante, delle alghe e delle zooxantelle utilizzano la luce solo nella fascia del blu e del rosso, anche altri colori possono essere utilizzati grazie all'ausilio di pigmentti accessori come carotenoidi, antocianine e altri... ma il rosso e il blu sono i più importanti. La luce rosa viene usata in molte serre per acelerare la crescita delle piante ornamentali. Se hai più di un neon io lo lascerei e quantomeno testerei i risultati.
su questo topic per il marino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=256439 a pagina 2 si è discusso parecchio su quali lunghezze d'onda sono utili alla clorofilla A che è il pigmento principale ed è lo stesso per piante terrestri, di acqua dolce e marina, alge e cianobatteri. Nel caso delle zooxantelle marine essendosi evolute in ambienti di profondità dove il rosso penetra poco fanno maggiore affidamento ai blu utilizzando pigmenti accessori, ma anche in quel caso i coralli che vivono vicino alla superficie utilizzano appieno il rosso. Per le piante di acqua dolce vale la stessa cosa, con la differenza che i pigmenti accessori predominanti sono per l'utilozzo del giallo.
I pigmenti accessori servono ad integrare rosso e blu necessari per la clorofilla A, non a sostituirli.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
neon , rosarsto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21088 seconds with 15 queries