Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Buongiorno a tutti
2 giorni fa mi sono accorto che il ph mi è salito a 7,5 a causa del mal funzionamento dell' ''erogatore della CO2'' che ho già cambiato.
Ho aumentato la co2 a 30 bolle minuto, ieri ho rimisurato ma il ph è ancora sopra il 7 ,in quanto tempo dovrebbe scendere sotto il 7?
Ma vorrei arivare a 6,5
il ph è influenzato da diecimila fattori. Quando cambi l'erogazione aumentandola fallo sempre nella maniera più lenta possibile...casomai poi si ha l'effetto contrario e ti ritrovi i pesci a pancia all'aria
Comunque proprio per via della fisiologica instabilità del ph, se non hai ancora raggiunto il suo valore aumenta piano piano l'erogazione.
E' importante però sapere che valore hai di kh.
__________________ "AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.
info www.gatonline.org
ho rifatto il test ora e il ph e sceso a 6,8 , kh 6.(no3 O,5 no2 0). Domani ricontrollo per evitare che ci sia troppa co2.
Adesso spero che il problema che ho con i ciano comici ad attenuarsi, 3 settimane fa ho cominciato il prtocollo denrle con 1/2 pastiglia di ferro, peccato che non sapevo che con un
ph a7,5 il ferro bivalente (fe2) si ''trasforma'' in fero trivalente (fe3) difficile da assorbire dalle piante ed invece molto gradito dalle alghe.
Oramai sono un chimico
Quante piante hai in vasca?. L'utilizzo di CO2, oltre a controllare il valore del Ph, è estremamente utile alle piante (è probabilmente la spinta fondamentele alla loroi crescita) ma per ottenere i risultati sperati bisognerebbe equiilibrare di conseguenza anche gli altri valori (NO3, Fe, PO4). Il valore attuale di NO3 è molto basso. Riguardo ai ciano considera che una dellle cause scatenanti può essere lo scarso moivimento in vasca. Se non dovessi risolvere il problema ciano, il trattamento in vasca con l'O2, associato a 2 o 3 giornate di buio completo, funziona perfettamente (provato molti mesi fa personalmente).
MaxK1980, sicuro di avere un test degli NO3 che arriva a misurare 0,5mg/l? Non sarà che sono a 5mg/l?
Gli zeri sono importanti!
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
MaxK1980, sicuro di avere un test degli NO3 che arriva a misurare 0,5mg/l? Non sarà che sono a 5mg/l?
Gli zeri sono importanti!
Hai ragione 5mg/l
Cmq i Ciano sono comparsi solo dopo aver messo la pastiglia di Denerle E15 prima erano del tutto assenti. Fortunatamente non hanno colpito tutte le piante ma Hygrophila e in particolare la Rotala. Dico di avere la ragionevole certezza che la causa sia il ferro trivalente perchè dopo più di tre settimane che ho messo la pastiglia ancora ieri misuravo nel acqua 0,1mg di ferro totale.
Cosiderando che il ferro bivalente (fe2) viene assorbito velocemente dalle piante, rimane solo quello Trivalente formatosi a causa del ph troppo alto.-28d#