Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Cosa ne pensate sull'utilizzo delle pasticche da C02 (da sciogliere in acqua) e quelle di 02? Secondo voi quando utilizzarle? E le pasticche di C02 possono essere un valido o sufficiente sostituto di un impianto professionale di C02?
Nessuno sa dirmi qualcosa?
Praticamente ho visto queste pasticche in vendita online... documentandomi sugli impianti di CO2 ho visto che costano molto... e spulciando ho visto queste pasticche che praticamente si sciolgono, dicevano sulla spiegazione tipo 1 pasticca ogni 50 litri da mettere al centro dell'acquario, 1 volta al mese... però sinceramente non so che pensare, la pasticca si scioglie in acqua, è sicuramente un sale che produce CO2 e quindi volevo sapere se qualcuno le ha mai provate.... se quindi sono utili o praticamente inutili (e quindi meglio per un piccolo impianto di CO2)
------------------------------------------------------------------------
OPS scusate ho letto solo ora che non si poteva postare in questa sezione O_O !!!!
scusate ma credevo che l'argomento dell'uso delle pasticche potesse rientrare nella sezione di approfondimento per dolce... in caso eliminate il post e lo riscrivo in un altra sezione
Ultima modifica di Atlantics79; 30-08-2010 alle ore 12:56.
Motivo: Unione post automatica
Al di la della composizione di per se della pasticca, penso a un qualcosa molto simile allì'idrolitina, la prima cosa che mi chiederei e come farei a regolare l'erogazione?
Penso che un qualsia impianto di co2, da questo punto di vista, sia decisamente da preferirsi a queste pasticche.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Ultima modifica di TuKo; 30-08-2010 alle ore 16:07.
le pasticche sono messe a dosi, tipo 1 per 50 litri... però non saprei dire che composizione è e che tipo di erogazione viene data... è a lento rilascio, quindi probabile che la pasticca si scioglie e rilascia co2 molto lentamente... devo trovare il prodotto in un negozio e leggere la composizione ... e vi faccio sapere
------------------------------------------------------------------------
anche perché se sono veramente funzionali, è un estremo vantaggio .... nessun casino di tubi bombole, impianti che occupano molto spazio se calcoliamo lacquario et utto ciò che c'è intorno... O_O
Ultima modifica di Atlantics79; 30-08-2010 alle ore 14:12.
Motivo: Unione post automatica
Ripeto, personalmente penso che il problema di gestire l'erogazione sia abbastanza importante. Si in vasca una direzza carbonatica di 3 o 4 gradi, con quella pasticca il ph potrebbe andare su titolazioni molto acide.
Altra faccenda poi sarebbe vedere che tipo, nel senso di grandezza, emettono queste bolle generate da pasticche che saranno sicuramente una forma solida di bicarbonato di sodio e acido tartarico.
P.S. ho corretto il mio precedente intervento in quanto, avevo escluso la presenza di sale, mentre se vine confermato il mix che ho scritto il bicarbonato di sodio, è giustappunto un sale.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
sulla descrizione del prodotto c'è scritto che bicarbonato, azoto, fosforo e calcio sono elementi importanti per la flora di un acquario e che necessitano anche di CO2 per la corretta assimilazione dei nutrienti... il problema è che non si capisce se queste sostanze sono presenti nella pasticca che, aquesto punto, sarebbe un comune fertilizzante che rilascia anche CO2 e i fertilizzanti non possono essere usati come dice la confezione, ossia una volta a settimana, anche perché nel mioc aso il substrato è gia bello carico di nutrienti!
cmq c'è una email la contatterò per chiedere meglio
Non so che vasca hai, ma le pastiglie potrebbero funzionare in un acquario da 20 o 30 litri con poche piante. Il problema essenziale è ricreare un ambiente stabile e gestibile. Per esperienza personale le pastiglie le sconsiglio a tutti.... piuttosto non mettere niente. Se hai piante esigenti e una vasca in vetro anche solo da 50 litri, scegli un impianto a bombola ricaricabile e fino a 1800 puoi mettere un impianto a piastre di carbonio. Il mio consiglio è non prendere in considerazione le pastiglie. Ricorda che molti, moltissimi prodotti vengono sviluppati solo per essere prodotti e non per risolvere vere necessità. Buone cose...