Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Non conosco il tuo modello e dalle foto che ho visto non sono riuscito a vedere bene... Io sul mio (marca differente) ho una valvolina per il lavaggio della membrana dove aprendola non fa altro che invertire il flusso. Quando giro quella valvolina effettivamente esce uno scarto abbondantissimo e pochissima acqua buona.
Nella posizione normale di filtraggio faccio 20 litri in 45minuti.
La pressione che indica il manometro a corredo è di 5 bar
Ciao,queste sono le foto dell'impianto un po più dettagliate. L'unica valvola che c'è è quella posta sull'ingresso acqua. sullo scarico acqua ho messo un tubo blu solo perchè non avevo tubo nero di quella lunghezza
Ciao,queste sono le foto dell'impianto un po più dettagliate. L'unica valvola che c'è è quella posta sull'ingresso acqua. sullo scarico acqua ho messo un tubo blu solo perchè non avevo tubo nero di quella lunghezza
Si, in effetti sembra montato bene, e non vedo valvoline da controllare se aperte oltre a quella che indichi tu. Concordo con RobyVerona sulla verifica della pressione, è l'unica cosa che rimane da fare.
Magari provalo anche a casa di qualcuno... anche se siamo sempre li, dovremmo conoscere la pressione che spinge l'acqua all'ingresso della membrana.
Buona sera , oggi mi sono montato un manometro sull'impianto di osmosi ,la pressione idrica che c'è qui a casa mia e di 3 / 3,5 bar. Da premettere che giorni prima ho chiamato quello che mi ha venduto il tutto ed ho chiesto a lui se era normale la poca produzione di acqua. lui mi ha risposto che l'impianto di osmosi era nuovo mai usato(in effetti è nuovo con tutte le cartucce) e poi mi ha detto che il rapporto era di 1su 4, cioè che se produco 10 L di acqua osmosi ne butto via 40L di scarto. a questo punto non conviene comprarla già pronta?
Buona sera , oggi mi sono montato un manometro sull'impianto di osmosi ,la pressione idrica che c'è qui a casa mia e di 3 / 3,5 bar. Da premettere che giorni prima ho chiamato quello che mi ha venduto il tutto ed ho chiesto a lui se era normale la poca produzione di acqua. lui mi ha risposto che l'impianto di osmosi era nuovo mai usato(in effetti è nuovo con tutte le cartucce) e poi mi ha detto che il rapporto era di 1su 4, cioè che se produco 10 L di acqua osmosi ne butto via 40L di scarto. a questo punto non conviene comprarla già pronta?
3/3,5 bar non sono malaccio come pressione. Io lavoro con 3 bar costanti nell'impianto ad osmosi (forwater a 4 stadi 75 galloni) e produco poco meno di 20 litri d'acqua in 2 ore. I filtri erano effettivamente nuovi o erano, anche se poco usati?
In ogni caso l'impianto ad osmosi ha un'elevato scarto rispetto all'acqua prodotta ma non conviene lo stesso prenderla dal negoziante prima di tutto perchè con il tuo bell'impianto sai cosa produci e puoi fare una regolare manutenzione, cosa che molti negozianti non fanno sui loro impianti.
Ciao RobyVerona, l'impianto non era mai stato usato prima di me. cmq adesso riprovo a riempire le taniche cronometrando il tempo . Grazie ancora per il tuo interessamento!