Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Matteo,
quest' informazione è stata resa quasi un annetto fa dall'ideatore di questo prodotto.
La base è sicuramente: Polyhydroxyalkanoates
Poi ovviamente la lavorazione che li contraddistingue dovreste chiederla a Jean Paul Tenklooster che è colui che ha avuto l'idea ma dubito che la renda nota
Ri-scusate l'intromissione
-28
Ok, mi intrometto anch'io visto che ho avuto problemi con questo prodotto e non sono quelle cilindriche, ma la versione " giusta" a lenticchie.
Visto che si sà il contenuto, non si riesce a sapere come rimuovere il tutto con l'aiuto o di altre resine o di carbone?
Io ne ho dosate veramente poche ( al massimo 80 ml su 600 litri ) ma i risultati sono stati veramente devastanti e tutt'oggi non riesco a risolvere il problema. I valori dopo la rimozione delle bio pallet si sono alzati, ma i vari tiraggi non si sono arrestati.
Io ho usato quelle "giuste" ma se non me ne accorgevo in tempo mi sarei giocato la vasca. Vedere il tessuto della mia humilis gonfiarsi come una vescica è stato davvero impressionante. Ho provato diversi prodotti, molti dei quali inutili ma come questo non me ne sono mai passati sotto le mani...
io dopo il botto della mia vasca stò mettendo mischioni di batteri senza cibo e ho messo rowaphos altrimenti sarebbe morto tutto.
ad oggi i po4 si sono finalmente abbassati ma gli no3 ancora resistono ma i coralli iniziano a rispolipare foprtunatamente.
io dopo il botto della mia vasca stò mettendo mischioni di batteri senza cibo e ho messo rowaphos altrimenti sarebbe morto tutto.
ad oggi i po4 si sono finalmente abbassati ma gli no3 ancora resistono ma i coralli iniziano a rispolipare foprtunatamente.
Io non ho dosato alcun tipo di batteri, ho dovuto mettere anch'io per una settimana delle rowa che ho subito tolto, ora come fosfato sono a 0.03/0.04 e mi accontento, anche perchè non voglio abbatterli di colpo. Per quanto riguarda i nitrati invece li ho abbassati molto bene facendo cambi d'acqua molto frequenti (ogni due giorni cambiavo 5 lt su 300) e sono arrivato ad avere oggi 1 mg/lt (tieni presente che quando sono tornato dalle ferie a metà giugno avevo più di 25 mg/lt!).
Che dire, ad oggi la vasca è rinata, la crescita è ripartita, gli animali stanno molto bene, i colori ancora sono deludenti ma da come poteva finire mi accontento e cercherò questi con calma.
Anch'io ho provato a mettere batteri, ho notato che se si mette anche l'alimento dei batteri le punte dei coralli tirano e si ha anche un leggero tiraggio dal basso, quindi somministro saltuariamente i batteri.
Sono ricorso anch'io all'utilizzo delle resine rowa per mantenere basso il livello di po4 , mentre per gli no3 per il momento non me ne preoccupo molto.
Matteo, tu alimenti gli sps con alimenti specifici?