Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Quella poi del galleggiante con elettrovalvola non la capisco
dato che il cambio di acqua viene fatto con la pompa in funzione, il cambio di livello avviene in sump, la quale è troppo "raso terra" per poter applicare il principio dei vasi comunicanti , non è la stessa cosa del dolce dove hai tutto in vasca e regoli il livello direttamente
per chiarire il prelievo viene fatto in vasca, mentre il controllo di livello in sump
PaoloScalare..
Si vede che non conosci Zucchen......
Cambia piu' accessori che mutande......:-D:-D
Scusami....pero' a sto' punto mi devi dire cosa e' inutile nel marino.....
------------------------------------------------------------------------
Zucchen...portando acqua al mio mulino c'e' anche questo.....
PaoloScalare..
Si vede che non conosci Zucchen......
Cambia piu' accessori che mutande......
Scusami....pero' a sto' punto mi devi dire cosa e' inutile nel marino.....
no del marino no posso parlare sono neofita quasi del tutto, mi riferivo al dolce dove ho un'esperienza di 25 anni, pensavo ai vari cavetti sottosabbia ai regolatori permanenti di ph che secondo me nella maggior parte degli acquari non servono a niente ecc. è sta cosa di zucchen che non capisco, gli ho dato una soluzione semplicissima che si sà da decenni, e in due secondi anche quella che è identica all'elettrovalvola con galleggiante ma non costa niente neanche quella solo un paio di ventose se non le ha già.
Vedi Paolo....il problema e' che c'e' a chi piace l'acquario semplice e senza tanti fronzoli come a te e chi piace ipertecnologico come altri....
Se pensi che ho clienti che hanno automatizzato anche i cambi d'acqua......
Vedi Paolo....il problema e' che c'e' a chi piace l'acquario semplice e senza tanti fronzoli come a te e chi piace ipertecnologico come altri....
Se pensi che ho clienti che hanno automatizzato anche i cambi d'acqua......
E si, giustamente ognuno la pensa a modo suo, poi anche Voi commercianti dovete pure ""campare"" e non fate altro che il vostro lavoro .
Però il forum è fatto per scambiarsi opinioni, consigli, esperienze ecc. io non faccio altro che dire la mia, e non è detto che sia giusta, sono assolutamente consapevole che anche dopo 100 anni di esperienza ci sia sempre qualcosa da imparare .
Vedi Paolo....il problema e' che c'e' a chi piace l'acquario semplice e senza tanti fronzoli come a te e chi piace ipertecnologico come altri....
Se pensi che ho clienti che hanno automatizzato anche i cambi d'acqua......
Non avevo letto bene questi passaggi, personalmente dopo la lontana esperienza del dolce, con tubi, stagne, serbatoi e menate varie, ho forato personalmente la mia vasca nuova (sul fondo) e ho aggirato la cosa infilando direttamente il tutto nello scarico, e così in modo automatico tolgo l'acqua e la sostituisco senza MAI fare una goccia per terra (chiedete alle mogli cosa vuol dire)
Secondo voi non vale la pena fare una roba del genere?
Inoltre Gli automatismi se funzionano bene eliminano completamente problemi di allagamento... e vi pare poco?
Io, visto che sono a malapena sopportato, alla tranquillità familiare ci tengo e molto... voi NO??