1) Neolamprologus Similis, dagli un occhiata sono carini e formano colonie come i multifasciatus (colonie autolimitanti, quando non c'e' piu' spazio non si riproducono)
Altrimenti coppia di Lamprologus Caudopunctatus, Lamprologus Brevis, Lamprologus Ocellatus, Sumbu Shell (ma in questo secondo gruppo quando figliano portano gli avanotti fino ad un certo punto poi il dominante non li tollera piu')
2) Consigliano il Tetratec EX 400 come esterno bello potente....penso dovrebbe andare bene anche per la tua vasca..certo che se compri l'Eheim stai a cavallo..dicono essere la marca migliore....per la silenziosita' e' molto soggettivo....io in camera ho un Eden 501 che se leggi dicono fare un casino infernale...ma io dormirei anche con le campane affianco al letto
3) Non so ben aiutarti....ho visto solo l'acquario di un tizio che per riprodurre le profondita' del lago usava la Askoll Aquaglo che da una bellissima tonalita' azzurra...
4) La sabbia compri quella edile (quella per fare il cemento) costa tipo pochi euro per 20kg....bianca riflette troppo la luce e da fastidio ai pesci.....per i gusci mi sa che dovrai stare sulla 40ina.....devi fare quasi uno strato compatto..poi ci pensano loro a spostarli come preferiscono e a interrarli.....li compri da Auchan o nei grandi supermercati...sono i gusci di Escargot (lumaca in francese) e li vendono puliti....gli dai una bella bollita e via in vasca.
P.S. Se metti solo conchigliofili (fatto salvo per i caudopunctatus che hanno un comportamento un po' particolare) NON mettere rocce...altrimenti ti snobbano le conchiglie e perdi meta' del divertimento.....in natura sono conchigliofili facoltativi perche' nel lago le rocce sono popolate da gente più "incazzosa"
|