Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Leggendo vari posto , mi e' sembrato di capire che il livello dell'acqua in sump influisce anche sul risultato della schiumazione a seconda dello schiumatoio.y
Spero di aver capito bene.
Il mio schiumatoio e' un Deltec APH 525, sinceramente sono ancora troppo inesperto per poter capire se e' un buon schiumatoio o non ed in oltre non so nemmeno se attualmente sto schiumando nel modo corretto , so solo che dopo aver pulito il bicchiere dopo un oretta il bicchiere si risporca di nuovo e poi la schiuma dopo, quasi scompare fino a quando non alimento dinuovo i pochi coralli che ho in vasca.
Da premettere schiumo molto bagnato .
Mi aiutereste a capirne qualcosa , ho letto ormai tutti gli articoli che ne riguardano, ma sono ancora dubbioso
E che ne pensate del mio schiumatoio per una vasca di 240 litri lordi, con 40 kg di roccie vive
Concordo con Cocis per la foto. In quanto al tuo Skimmer e' buono per una vasca da 240 lt, ma ha un piccolo difetto e cioe' ............................ monta una pompa molto potente, e la stessa la usano per il 600, il punto e' che avendo la colonna piu' bassa, si crea all'interno troppa turbolenza, e la colonna di contatto far aria e acqua non rimane abbastanza a lungo. Per cui i consigli che ti posso dare sono 3 : il primo di mettere una pompa di mandata fra i 600 e gli 800 lt/h, questo perche' se aumenti la mandata aumenti la turbolenza interna. Secondo .................. di mettere una maniglia/rubinetto nello scarico in modo da poter avere la regolazione della schiuma dentro il bicchiere. Ultimo di far partire la schiuma all'inizio del collo. In oltre per quello schiumatoio, l'altezza ideale dell'acqua in sump, dovrebbe essere di circa 20 cm. Come anticipato da Cocis, prova a mettere delle foto, cosi' ti si puo' aiutare di piu'. -28
simo241 a parte il discorso legato allo schiumatoio, ricordati sempre che il livello della sump deve deve essere tale da poter contenere tutta l'acqua che discende da scarico e mandata in caso di blakout o malfunzionamento della pompa di risalita.
__________________
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
simo241 a parte il discorso legato allo schiumatoio, ricordati sempre che il livello della sump deve deve essere tale da poter contenere tutta l'acqua che discende da scarico e mandata in caso di blakout o malfunzionamento della pompa di risalita.
No perche' si alza l'intera colonna. Non devi chiuderlo tutto, ma basta appena per portare il livello della schiuma ad inizio collo. Se lo lasci cosi' come' lo schiumato e' asciutto.
Non so se per inizio del collo intendiamo lo stesso punto, .........quello a cui mi riferisco e' la "seconda " parte di collo che e' a filo della base del bicchiere, cioe' la parte dove si deposita lo sporco. Non so se sono riuscito a spiegarmi.