Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-08-2010, 23:28   #11
geribg
Discus
 
L'avatar di geribg
 
Registrato: Jul 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 3.233
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a geribg

Annunci Mercatino: 0
veramente il deltec sc ha una colonna d'acqua quasi inesistente e per qome ho visto io lavora male secondo le mie visioni di buon lavoro svolto da uno skimmer
------------------------------------------------------------------------
se parliamo di deltec serie TC e tutta un altra cosa

Ultima modifica di geribg; 06-08-2010 alle ore 23:30. Motivo: Unione post automatica
geribg non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-08-2010, 21:48   #12
Stefano1961
Ciclide
 
Registrato: Sep 2009
Città: Pordenone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 1.068
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Gerib, la colonna di contatto dell'SC2060 sembra piccola, ma credimi che lavora bene. A primo impatto, come avrai notato , sembra bassa, ma viene compensata dall diametro del tubo. Il tempo di contatto aria/acqua e' molto piu' lungo rispetto ad un Deltec tradizionale.
------------------------------------------------------------------------
PS. La differenza fra i due sta nel fatto che l'SC e' interno, mentre il TC e' esterno.

Ultima modifica di Stefano1961; 07-08-2010 alle ore 21:49. Motivo: Unione post automatica
Stefano1961 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2010, 10:09   #13
pupazzino
Guppy
 
L'avatar di pupazzino
 
Registrato: Apr 2010
Città: alcamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 295
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok ragazzi, non metto in dubbio che ci sono delle soluzioni tecniche molto spinte che con colonne molto basse ( è quasi sempre una esigenza per mettere lo skimmer sotto la vasca) lavorano bene, anzi benissimo come nel caso del BK.
La mia domanda era volta a capire se anzichè spingere la tecnologia verso il compattamento che potrebbe essere una necessità pratico/commerciale, visto che la maggior parte di acquariofili hanno l'esigenza di mettere lo skimmer sotto la vasca, non sia alla fine molto più semplice utilizzare degli schiumatoi molto alti e qeuindi fare attraversare il volume d'acqua dal flusso dell'aria in risalita.
In termini pratici, scusate se banalizzo. Anzichè acquistare uno schiumatoio iper tecnologico, e quindi spendere una fortuna, sarebbe ipotizzabile un semplice schiumatoio da quettro soldi di notevole altezza abbia la stessa efficacia?
pupazzino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2010, 13:37   #14
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
secondoi me si, ma devi avere delle pompe mica da ridere..9-10000 litri per schiumare tipo 1,5 metri di colonna...non vedo sto gran risparmio..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2010, 17:48   #15
Stefano1961
Ciclide
 
Registrato: Sep 2009
Città: Pordenone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 1.068
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quoto Buddha, per fare un esempio l'Aquamedic che ha citato Pupazzino, lo monta il mio negoziante sulle batterie per la vendita dei pesci, .............................. lavora con tre pompe da 3500 lt/ ( due x la miscelazione ) cosuma un casino e comunque non vedo superiorita' rispetto ad uno con colonna bassa.
Stefano1961 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alta , colonna , skimmer

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12765 seconds with 14 queries