Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tanganica Per parlare di tutto quanto concerne i Tanganica. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-07-2010, 23:04   #1
kund@m
Plancton
 
Registrato: Dec 2005
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 50
Messaggi: 36
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sono contento ti sia piaciuto il mio acquario! ..Grazie!

Il ciclo dell' azoto è strettamente legato alla popolazione inserita, specie in acquari poveri di vegetazione come il nostro.. personalmente non ho mai avuto problemi, ho un filtro interno da 1000l/h e anche se ritardo un cambio oltre le 2 settimane i valori rimangono bassi e costanti, starei attento a non sovrapopolare e cmq a non allungare troppo i tempi tra i cambi d'acqua, per inserire i pesci ho aspettato 2 mesi, un buon filtro maturo è essenziale in questo contesto.

Volendo riciclare la vecchia attezzatura potresti inserire un filtro meccanico veloce e uno biologico lento o, meglio ancora, uno esterno come ti ha consigliato Oscar
kund@m non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2010, 16:14   #2
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 40
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Oscar_bart Visualizza il messaggio
- Sabbia NON bianca. Prendi la comune sabbia edile (vagliata di fiume, Po), lavala bene e usa quella, con 3 euro ne compri 25Kg
Quel NON enfatizzato è segno che la sabbia bianca normale ha granulometria troppo fine e rischio zone anossiche, quindi è meglio una cosa un pò meno compatta; oppure indica che il divario di prezzo renderebbe l'acquisto della comune sabbia in sacchi da 5kg un affare per "polli"?
In ogni caso vada per la sabbia edile, ma sai com'è....capire il perchè ha un pò la priorità su tutto se si vuole imaprare

Originariamente inviata da kund@m Visualizza il messaggio
Volendo riciclare la vecchia attezzatura potresti inserire un filtro meccanico veloce e uno biologico lento o, meglio ancora, uno esterno come ti ha consigliato Oscar
Scusa la domanda ma in che senso un flitro meccanico si definisce "veloce"? e allo stesso tempo, quando un filtro biologico lo definiamo "lento"?

Grazie a tutti e tre per i consigli!
Adesso mi metto in moto per l'allestimento e quando ho qualcosa di presentabile posto le foto.
Per la popolazione mi sa che se ne riparla a settembre/ottobre.

Ultima modifica di MarZissimo; 31-07-2010 alle ore 16:15. Motivo: Unione post automatica
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2010, 17:22   #3
kund@m
Plancton
 
Registrato: Dec 2005
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 50
Messaggi: 36
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non credo ci sia una una definizione esatta..
di solito si consiglia la proporzione 1 litro materiale filtrante/ 100l/h di portata della pompa,
quindi si ci regola di conseguenza..
kund@m non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
julidochromis , ornatus , tanganica

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13526 seconds with 14 queries