Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ciao Ferdinando,
per ora utilizzo l'osmoregolatore della Elos, che svolge il proprio lavoro discretamente. Diciamo che il livello in sump varia di un mezzo centimetro. Però credo che non sia un discorso di livello, quanto di cambiamento di densità. Ho fatto alcune prove, immettendo un pochino d'acqua con una brocca: se la versavo distante dal carico dello skimmer, non c'erano problemi, invece man mano che mi avvicinavo al carico delle pompe, iniziava a schiumare all'impazzata. E questo con pochissima acqua d'osmosi. Per ovviare al problema, ho allontanato al massimo il tubo del rabbocco, mentre per risolvere il problema di un eventuale blackout, dovrò dimmerare di 5 minuti l'accensione dello schiumatoio utilizzando Aquatronica...
Comunque ripeto che, fatta eccezione per questo problema, in condizioni "normali" esegue il suo lavoro discretamente. Questo sulla vecchia vasca. Su questa nuova voglio vedere come se la cava...
Seil problema è l'osmoregolatore prenditi un tunze che quello reintegra un bicchiere per volta... Costicchia ma è eterno senza contare il fatto che trovi qualsiasi pezzo di ricambio. Lo skimmer impazzisce per la variazione di livello, non di salintià perchè come giustamente detto se la salinità cala anche la schiuma.
Sai che mi pare strano...ossia l'acqua meno è salata e meno schiuma da quanto ne so...quindi invece che allagare il bicchiere dovrebbe diminuire la schiumazione
Cmq sia mezzo centimetro è davvero molto e sicuramente fa sballare la regolazione dello skimmer...
Si, sul mezzo cm sono d'accordo con te, effettivamente è un po' tantino.
Sull'acqua invece chissà: ho pensato che diventando meno densa potesse influire sulla maggiore schiumazione, ma ho parecchi dubbi in proposito.
Fatto stà che se aggiungo acqua d'osmosi, quello impazzisce.
__________________ VENDO PLAFONIERA Giesemann Spectra
2 HQI da 400W + 4 T5 da 54W
Non me ne frega niente se anche io sono sbagliato,
spiacere è il mio piacere, io amo essere odiato
secondo me dovresti fare una paratia dove metti lo schimmer in modo da nn avere cambi di livello dovuti al rabbocco io con il mio 150 ho fatto così
forse lo schimmer impazzisce perche recupera di botto 1/2 centimetro d'acqua....
__________________
La logica è l’ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. (Oscar Wilde)
Si, con la paratia si risolve il problema. Resta il fatto che lo scomparto dello skimmer dovrebbe essere rialzato, altrimenti in caso di blocco della risalita si torna punto e a capo...
__________________ VENDO PLAFONIERA Giesemann Spectra
2 HQI da 400W + 4 T5 da 54W
Non me ne frega niente se anche io sono sbagliato,
spiacere è il mio piacere, io amo essere odiato
Si, con la paratia si risolve il problema. Resta il fatto che lo scomparto dello skimmer dovrebbe essere rialzato, altrimenti in caso di blocco della risalita si torna punto e a capo...
Quante risalite ti si sono bloccate da quando hai vasche?
Bloccate mai, ma di blackout ne ho avuti diversi, soprattutto a causa dei temporali estivi, ed il risultato non cambia.
Basterebbe quindi rialzare un pochino il vano dello skimmer, a patto di avere spazio a disposizione sotto la vasca, cosa che con la Elos non avevo...
__________________ VENDO PLAFONIERA Giesemann Spectra
2 HQI da 400W + 4 T5 da 54W
Non me ne frega niente se anche io sono sbagliato,
spiacere è il mio piacere, io amo essere odiato
Esatto! Come ho scritto ieri, lo farò ritardare di qualche minuto...
Ma tutto il discorso è nato più che altro per valutare le varie possibilità di rendere "stabile" uno skimmer di quel tipo, comunque simile a molti monopompa in commercio.
L'idea del vano separato e rialzato mi sembra la migliore, sia per evitare i cambiamenti di livello dovuti ai blocchi della risalita e/o blackout, sia per evitare i cambiamenti di salinità e/o densità dovuti al rabbocco di acqua d'osmosi.
__________________ VENDO PLAFONIERA Giesemann Spectra
2 HQI da 400W + 4 T5 da 54W
Non me ne frega niente se anche io sono sbagliato,
spiacere è il mio piacere, io amo essere odiato
ciao ragazzi ma se nella sump fai la paratia prima della risalita il problema nn sussiste perchè l'acqua dalla ricaduta và nello scomparto dello sky per tyroppo pieno cade nello scomparto della risalita.
il rabbocco stà dalla parte opposta quindi lo sky ha sempre un livello costante. e se ti si blocca la risalita che te ne frega del livello,una volta sbloccata ritorna tutto come prima.....poi se ti si blocca la risalita nn hai ricircolo quindi che te ne frega???
__________________
La logica è l’ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. (Oscar Wilde)