Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
..ciao Simo...mi aspettavo un tuo intervento...
....e mi interessa molto la tua opinione....
....pero' devo dissentire sulla storia del "flusso di organico"....
...se cosi' fosse (a meno che non abbia capito un cavolo io, ed è possibile ) dovremmo avere degli ski con i colli intercambiabili cosi' da poterli adattare al momento in cui si trova la vasca....
..pero'...a scanso di equivoci..
..vuoi spiegarci un po' meglio cosa intendi per "flusso di organico" ?....potrei aver capito male io...
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
quindi il confronto cilindro/cono e relativi tempi di contatto a questo punto e tutta solo teoria...quando si dice che nel cilindro il tempo di contatto è maggiore lo si fa basandosi su una probabilità....giusto ?perchè le probabilità sono appunto solo probabilità...invece leggendo certe affermazioni mi pareva che ci fossero certezza almeno in tal senso...
non sò se può servire:
questo è un video dello stesso modello che ho io, magari chi è più esperto di me può commentare sulle caratteristiche di funzionamento:
Auran, la distribuzione di probabilità è un risultato diverso dall'avere un numero preciso ma ti da cmq un risultato.
Con un volume minore (sia esso conico, sia esso cilindrico), a parità di aria immessa, il tempo di contatto deve per forza essere minore.. e questo invece te lo spiega l'equazione di continuità che dice che ciò che entra è uguale a ciò che esce.
Ma fai una prova, prendo 2 skimmer identici, uno con un volume di 10 litri e uno con un volume di 5 litri. accendi contemporaneamente le pompe di schiumazione (identiche) e vedi dove la schiuma raggiunge prima il collo. Quello è il tempo medio di contatto.... che esprime la media ponderata della distribuzione di probabilità dei tempi di contatto delle bolle.
Vedrai inoltre che questo tempo è superiore nello skimmer con colonna di contatto da 10 litri. Dipende anche dalla forma ovvimanete, la prova falla su due skimmer di altezza simile.
questa è una regola generale, indipendente dalla forma....
emio, il flusso di organico è ciò che la vasca "crea" e che deve essere asportato dallo skimmer. se la vasca crea "10" ti serve un collo diverso che se la vasca crea "100".. e questo dipende da tante cose, in primis da cosa c'è nella vasca e dal tipo di conduzione.
quindi si, sarebbe opportuno avere colli intercambiabili a seconda di come è la propria vasca... in un certo senso... solo che poi il tutto deve essere commisurato comunque all'aria immessa nello skimmer.
quindi in teoria puoi cambiare collo solo correggedo dei parametri della pompa.... ma questo non è affatto semplice.
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
GEPPY, hai scritto testualmente questo: "...li rende "nervosi" (difficili da tarare e facilmente soggetti ad allagamenti del bicchiere) salvo tenere basso, almeno in alcuni modelli, il livello in colonna con effetti certamente negativi (sono cose verificate da molti utenti, non mie opinioni personali), ecc., e costringono ad una schiumazione da bagnata a moooolto bagnata.."
Non mi sembra diverso dal mio riassunto.
Premesso che non è una critica...nella mia esperienza, altrettanto personale, non è vero.
Io ho allagato il bicchiere una sola volta:
quanto il blocco della presa della pompa di rabbocco mi ha sparato in sum 40 lt di acqua d'osmosi...
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
GEPPY, hai scritto testualmente questo: "...li rende "nervosi" (difficili da tarare e facilmente soggetti ad allagamenti del bicchiere) salvo tenere basso, almeno in alcuni modelli, il livello in colonna con effetti certamente negativi (sono cose verificate da molti utenti, non mie opinioni personali), ecc., e costringono ad una schiumazione da bagnata a moooolto bagnata.."
Non mi sembra diverso dal mio riassunto.
Premesso che non è una critica...nella mia esperienza, altrettanto personale, non è vero.
Io ho allagato il bicchiere una sola volta:
quanto il blocco della presa della pompa di rabbocco mi ha sparato in sum 40 lt di acqua d'osmosi...
Si, ma prima c'era quest'altra frase:
"Lo schiumatoio conico non è altro che uno dei tanti schiumatoi di recente immissione sul mercato dove il compito di tirar su "munnezza" (termine Oxfordiano per spazzatura), è delegato alla sola pompa e non al progetto. Questo limita le possibilità di regolazione (intese come possibilità di adattamento alla vasca ed alla sua evoluzione),...."
Come vedi non mi riferivo solo ai conici ma ad una certa tipologia di schiumatoio.
Peraltro mi sta capitando di vedere di tutto: schiumatoi con diametro 100 (esempio) e tubo interno da 80 (per cui il diametro utile è in realtà quello del tubo interno); schiumatoi conici che hanno all'interno un tubo normale e quindi se anche la forma conica influisse positivamente non la sfruttano perchè lavora il cilindro interno, ecc.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
mi sono letto tutto e come al solito mi sa che le variabili siano molte per dettare regole precise , ma ognuno è libero di esprimere opinioni ....la mia sarà una str....ta ma ve la dico lo stesso........
Mi spegate perchè in tutti gli skimmer nel collo (sia conici che cilindrici, sia mono che bipompa) la schiuma , perchè da quanto ne so una volta nel collo si parla solo di schiuma, parte ad essere bianca ed in cima al collo diventa scura??? Voi direte che man a mano che si schiuma passando sempre più schifezze si vanno ad accumulare in cima .......ed è quello che ho pensato anche io ma poi ho pensato perchè non mi succede anche nel corpo dello skimmer ?????ma logicamente li è presenta l'acqua che lava tutto .......quindi la quantità di bolle in uno skimmer è importante ma soprattutto è importante la quantità di bolle in proporzione all'acqua presente ............almeno mi sembra.....
Nei conici (non avendone mai provati non ci posso giurare) nella parte alta del cono questa proporzione varia in quanto avendo meno spazio si avrà meno acqua ed una pià alta concentrazione di bolle che tendono a risalire nel cono come l'acqua ma ad una velocità sicuramente superiore.......
come al solito mi sono spiegato alla *****..........
------------------------------------------------------------------------
ps la dimensione della camera di contatto è importante ma perde importanza se paragonata alla quantità di acqua che passa per lo skimmer.......
Vi aggiungo una mia personale impressione, da "uomo della strada", non disponendo di cognizioni tecniche specifiche.
Nel vertex, ad esempio, "l'idea costruttiva" mi pare quella di "spingere" semplicemente le bolle dal basso in alto con la maggiore distribuzione convogliando il tutto verso il bicchiere senza ostacoli, tanto che il collo, in questi skimmer è in genere molto più lungo di quelli usuali.
In questo modo si crea una "sospensione" (anche del particolato) molto forte determinata dalla spinta diciamo "verticale" che viene dal basso e che mantiene ciò che è da schiumare nel collo, tanto che in genere questo si sporca di più che negli skimmer "normali".
Mi da l'idea, dunque, di una schiumazione più "immediata" e "veloce", ma non per questo meno efficace.
L'acqua nella camera è certamente meno, ma l'addensamento mi pare maggiore.
E' un modo di schiumare diverso. Che sia meno efficace...mah..."a pelle", visto quello che tiran fuori non mi pare...
Per quanto mi riguarda io tiravo fuori poco (ultimamente) con l'ATI250, poco con lo Skimz 180 e poco tiro fuori ora...
E che su tre skimmer sian tutti "fallati" mi sembra strano eh...
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)