Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tutti gli Otocinclus che trovi in commercio sono di solito di cattura.All inizio sono molto delicati e la mortalità è altissima.
Consiglio di pensarci due volte a prenderli o meno.
PS: Otocinclus affinis NON esiste in commercio!
davvero? questa cosa non la sapevo...come mai l'affinis non esiste in commercio? Probabilmente sbaglierò, ma mi sembra di aver visto proprio l'affinis dal mio negoziante...la settimana prossima ripasso dal negoziante, e guardo meglio...
Beh, allora, considerando che è un 70l scarsi, cosa potrei mettere?
Scartando per il momento i cory che li ho già in un'altra vasca, gli ancistrus-pleco per la grandezza e gli otocinclus per l'alta mortalità, bè, che ci metto ?
Gastromyzon se lo trovo in commercio?
Sul cartellino sarà anche stato scritto O. affinis,ma non lo è.Scambiano specie di continuo.
Guardati quà su AP la scheda dei Otocinclus.Li trovi qualche info in più.
Gastromyzon sono pure delicati,vogliono l'acqua fresca,molto movimentata e sopratutto molto ossigenata.
Dovresti andare sui Panaqolus cf maccus.Si trovano in commmercio anche sotto le sigle L102 o L104.Restano sui 7 cm.
Il problema sarà trovare proprio loro,visto la scarsa conoscenza del personale commerciale!
aahh,il "vero" affinis non esiste in commercio perchè è una specie molto rara in via d'estinzione.
Sui listini dei commercianti si trovano sempre questi O. affinis,in realtà sono macrospilus,hoppei o altri.Ignoranza accoppiata con menofreghismo da parte di moltissimi rivenditori è il motivo che non riescono ad informarsi bene e dare informazioni giusti.
Sul cartellino sarà anche stato scritto O. affinis,ma non lo è.Scambiano specie di continuo.
Guardati quà su AP la scheda dei Otocinclus.Li trovi qualche info in più.
Gastromyzon sono pure delicati,vogliono l'acqua fresca,molto movimentata e sopratutto molto ossigenata.
Dovresti andare sui Panaqolus cf maccus.Si trovano in commmercio anche sotto le sigle L102 o L104.Restano sui 7 cm.
Il problema sarà trovare proprio loro,visto la scarsa conoscenza del personale commerciale!
aahh,il "vero" affinis non esiste in commercio perchè è una specie molto rara in via d'estinzione.
Sui listini dei commercianti si trovano sempre questi O. affinis,in realtà sono macrospilus,hoppei o altri.Ignoranza accoppiata con menofreghismo da parte di moltissimi rivenditori è il motivo che non riescono ad informarsi bene e dare informazioni giusti.
Mah, non c'era scritto nulla, quando sono andato a prendere dei cory aenus ho visto in una vasca vicina quelli che il negoziante chiama pesci ventosa, e mi sembravano otocinclus affinis...ma da quello che mi dite non può essere l'affinis, sarà stata un'altra specie di Otocinclus.
Comunque mi sa che faccio così:
nella vasca più grande da 90l netti dove tengo 3 tricho, 9 neon, e 3 cory, sposto i cory e li inserisco nell'acquarietto più piccolo da 70l, magari compro un'altro cory più avanti in modo che facciano un gruppetto da 4.
Nel 90l come pesci da fondo metterei, sempre che la trovo e che i negozianti non confondano le specie, una coppia di Panaqolus.
Nel 90l come piante ho anubias, cryptocoryne, egeria densa, cerathopyllum, bacopa...il Panaqolus le mangia?
Ultima modifica di interista89; 18-07-2010 alle ore 12:06.
No,di solito non li mangia.Le Echinodorus sono quelle piante in maggior pericolo.
Importante che abbiano però sempre del legno e magari delle foglie di catappa a disposizione.
No,di solito non li mangia.Le Echinodorus sono quelle piante in maggior pericolo.
Importante che abbiano però sempre del legno e magari delle foglie di catappa a disposizione.
Ok grazie a tutti.....tra un mesetto quando il filtro sarà maturato andrò a comprarlo!
Salve ragazzi, sto ancora decidendo la specie da fondo...al 90% metterei il Panaqolus, ma se per caso prendessi gli otocinclus, potrebbero avere problemi con i trichogaster?
Mi spiego: nell'acquario principale ho 3 trichogaster, sembrerebbero 2f e 1m ma sono giovani e la pinna dorsale è ancora molto simile tra m e f rendendo difficile l'identificazione.
Nel caso avessi 2m e 1f sarò costretto a mettere un maschio nel 70l. Non mi va di portarlo al negozio, troppo stress per il pesce e magari va a finire nelle mani di qualcuno che lo tiene in 30l trascurandolo....
Ora, se allevassi gli otocinclus nel 70l, dite che il trichogaster potrebbe papparseli da adulto?