Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
Tornando in topic.....non vedo cosa abbia scritto di così sbagliato.
Tu dici che l'acqua ossigenata,versata vicino agli animali può far danni...per via della azione esotermica che si sprigiona
Io ho detto che da uno studio fatto si sconsiglia di mettere l'acqua ossigenata direttamente in acquario... al limite se non si ha la sump di mescolare l'acqua dell' acquario e acqua ossigenata poi versare in vasca.
cosa c'è di tanto diverso ?
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Ragione OT. Editato da Abra.
dopodichè l'acqua ossigenATA IRRITA non solo per l'azione esotermica che certo è limitata in un acquario ma per l'azione violenta dell'ossigeno singoletto su molecole organiche delle mucose ect ect..
Mi sono distratto un attimo ed ecco che il topic si infervora!
Per me Buddha in linea teorica ha ragione. Nel senso che: l'O2 fa male se a contatto diretto con gli animali, non dovrebbe esserci differenze se l'Oxy (sia acquistato che autocostruito) sia inserito in sump o direttamente in vasca. Resta il fatto che chi utilizza il sistema non trova controindicazioni. I gamberi muoio perchè devono morire (Non è una missione!!). A me campano ma in via generale rispetto ai pesci molto meno. Ho pesci (e anche un Lobophiton) che hanno più di dieci anni mentre i gamberi non hanno mai superato il paio di anni. Teniamo presente un'aspetto "fisico" dell'acqua. Più aumenta il calore e meno O2 vi ci si trova. In questo periodo in vasca si ha qualche grado in più e quindi meno O2. Integrandolo si arriverebbe ad avere (ad occhio e croce, tanto per fare un ragionamento) lo stesso valore di Ossigeno che si avrebbe con un paio di gradi in meno e che, quindi, è un valore a cui gli "ospiti" sono abituati. Spero che l'esempio sia stato chiaro. Poi nessuno si sogna di avere in vasca "Acqua Ossigenata Marina"!! Penso che i rischi giustamente segnalati da Buddha si possano manifestare con valori di O2 da 98/99% in su. Buddha scusa il linguaggio ma ormai sai che non sono un tecnico.
Buddha, bella la tua spiegazione sui ciano anche se non ho capito l'ultima frase. No3 e PO4 stimolano la loro crescita? Altro dubbio. Chi usa i metodi del carbonio (Vodka, Purist, Zeovit ecc.) ha sempre un Kh basso ed un PH "Normale" ma ha anche i Ciano..... Non è polemica. Non ho capito e sono curioso....
sarei un maschio..in ogni caso nitrati e fosfati secondo me favoriscono i ciano poichè essendo batteri fotosintetici hanno bisogno di N e P che possono essere assunti da nitrati ridotti ad N2 e fosfati, li utilizzano per costruire ed immagazzinare granuli di riserva dal nome fastidioso..
kil pH alcalino delle nostre vasche favorisce la loro riproduzione, e la CO2 che circola in vasca viene usata per la fotosintesi..certo Kh basso equivale a meno carbonati/bicarbonati ma la Co2 deriva principalmente dagli scambi gassosi superficiali e dall'apporto d'aria dello skimmer..per questo e solo per questo secondo me introdurre ossigeno limita i ciano..perchè gli ciula la CO2..anche perchè la loro parete dovrebbe essere impermeabile all'ossigeno proprio perchè l'ossigeno inibisca azoto fissazione inibendo un enzima..
da cui nitrati e fosfati elevati sono una pacchia poichè danno al batterio riserva di cibo, resistono alla grande anche a temperatura elevate là dove specie fotosintetiche diverse soccombono e quindi ne approfittano, sono sporigeni e quinidi li puoi ammazzare quanto vuoi ma quando la vasca torna in condizioni idonee per loro le spore rigenereranno il batterio integro..e le spore dei diversi batteri sporigeni sono ultra resistenti a quasi tutto ovviamente antibiotici compresi..servirebbero coloranti / disenfettanti tosti come il verde malachite, ma poi l'acqua verde non è bella..l'unica è mantenere pulito il sistema così come per le turbellarie..
Abra, avevi messo il dubbio anche a me con quel LE. Sono andato a controllare personalmente. (Tramite profilo cosa avevi capito?!).
Ricky, "sempre" non posso dirlo ma vedendo amici e leggendo sul sito capita spesso. Resta sempre il fatto che la presenza in vasca dei Ciano sia un mistero. Sembrerebbe che le cause siano superiori a quelle rappresentate da Buddha!!
Buddha, sei stato chiarissimo. Resta il fatto (a questo punto strano) che in vasca per quasi 15 anni ho avuto NO3 a 150/200 (non so i PO4 perchè non li misuravo ma se tanto mi da tanto...) senza avere presenza di Ciano. Anche adesso ho iniziato la "cura" solo a titolo di prevenzione. In effetti i cinao non erano molti....poi, sul lato pratico, con questo sistema ho visto più vantaggi che svantaggi. Ma questo già lo sai......
ma i ciano se non soffocassero i coralli e fossero più discreti sarebbero comodi per produrre ossigeno..resta il fatto che per averli bisogna inserirli..la nasxita spontanea è morta con le prime idee di Pasteur..
ma i ciano se non soffocassero i coralli e fossero più discreti sarebbero comodi per produrre ossigeno..resta il fatto che per averli bisogna inserirli..la nasxita spontanea è morta con le prime idee di Pasteur..
buono il brodino di carne di pasteur :)
difficili da capire i ciano buddha,molto difficile,personalmente sono riuscito a sconfiggerli solo aumentando il livello di o2...li ho avuti per una vita nonostante no3 e po4 erano a livelli non misurabili da qualsiasi test casalingo.è vero che la nitrogenasi viene inibita dal'ossigeno ma i cianobatteri fissano cmq l'azoto ....praticamente escogitano diversi modi per proteggere la nitrogenasi dall'ossigeno. per esempio alcuni fanno fotosintesi di giorno fissando CO2 e producendo ossigeno. di notte invece fissano l'azoto. altri confinano la nitrogenasi in particolari cellule chiamate eterocisti....che sono impermeabili all'ossigeno.la reazione di fissazione avviene in condizioni anaerobiche ma loro vivono in condizioni aerobiche....anzi l'ossigeno lo sfruttano e lo consumano per produrre energia ATP che gli serve per la fissazione dell'azoto..... poi x esempio oltre all'O2 anche nitrato e ammonio bloccano la nitrogenasi, ma loro continuano a vivere lo stesso anzi meglio.....
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."