Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
si il discorso di Federico non fa una piega è giustissimo, anche perchè ai fini pratici ogni azienda cerca di dare qualcosa in più, anche se non dichiarato per cui non lo puoi considerare come dato di targa, diciamo che elettronicamente parlando non è corretto, mi spiego meglio come ben sai ogni tubo viene rilasciato con un quantitativo di ore, poniamo il caso che siano 100 ore, le 100 ore sono riferite a un tubo che viene acceso per ipotesi alla 12.00 e viene spento alle 14.00 quindi due ore consecutive, se lo stesso tubo lo accendiamo alle 12.00 e lo spegniamo alle 12.10 e si continua con un ritmo del genere il tubo non raggiungerà mai le 100 ore per problemi legati all'innesco.
Perchè dico questo, per potermi allacciare al ballast, cioè si è vero che tramite la tolleranza del ballast riuscirò ad accenderlo, ma è anche vero che quando il tubo non si accende perchè ha raggiunto il 25% dalla sua vita e il bulbo che avrà bisogno di quel minimo in più per potersi innescare, non riuscirà ad averlo. Sostituendo il tubo si risolve ma non riuscirò mai o in casi limiti a portare il tubo al raggiungimento delle sue 100 ore.
Si certo tu mi dirai ma in un acquario raggiunti i 6 mesi di vita lo sostituisco per discorsi di usura, perdita di luminosità e spettro luminoso, ma se si riuscisse ad allungargli la vita non sarebbe male, è li che non mi trovo daccordo, cioè spremiamo di più il ballast quando dovremmo spremere i tubi, non mi trovo daccordo perchè spremiamo un circuito elettronico con conseguente riscaldamento delle parti che posso andare in combustione, tipo la scheda elettronica dei ballast e compromettendo la sicurezza.
La mia è sicuramente deformazione professionale, ve ne chiedo scusa se oso entrare in argomenti delicati come la sicurezza, ma credo che nelle nostre vasche non possa essere una componete trascurabile, sicuramente è meglio scegliere un prodotto che mi da un watt in più che in meno, per poter rimanere distante dalla tolleranza.
la marca a cui ti rifarisci i problemi li ho avuti solo con le PLL e gli montavo O...m, montando altre marche andava bene.
Non ho letto niente di specifico in proposito (a questo penserà maxicetty ), ma credo che i T8 siano un po' più ostici da innescare (gas interno di maggior volume e, probabilmente, più rarefatto).
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
il ragionamento non fà una grinza.... empirico (verrebbe quasi da dire: da ingegnere ) ed efficace.
Se tanto mi da tanto... allora forse dovrei usare un ballast 2x39W per T5 per accendere i due tubi T8 da 25W. Ma prima di generare "fumate nere" forse sarebbe meglio aspettare un parere più informato.
Wow.... ragazzi siete davvero forti !!!
Che succede se cerco di accendere due tubi T8 da 25W con un ballast elettronico 2x24W per tubi T5 ?
Concordo con maxicetty, dovrebbe funzionare senza problemi...se il ballast è fatto come dio comanda, ovviamente.
Sarebbe interessante fare una foto col ballast 2x25W e con quello 2x39W, x verificare se ci sono differenze di luminosità o di colore...l'unico dubbio ce l'ho su questo punto.
Attualmente i due tubi T8 da 25W sono accesi con un ballast elettromeccanico. Vedro' di procurarmi un ballast elettronico 2x39 per T5 e faro' la prova.
Appena conosciuto l'esito (ed in caso di sopravvivenza ), lo posto qui sul forum.
Attualmente i due tubi T8 da 25W sono accesi con un ballast elettromeccanico. Vedro' di procurarmi un ballast elettronico 2x39 per T5 e faro' la prova.
Appena conosciuto l'esito (ed in caso di sopravvivenza ), lo posto qui sul forum.
Allora fai una foto adesso e poi un'altra col ballast nuovo, così si può fare un confronto sulla luce emessa.
Uhmm, le fotocamere digitali compact hanno praticamente tutte la regolazione automatica del bianco, quindi non so quanto possano servire le foto.
Ma non sono un mago delle foto, potrei anche sbagliare
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)