Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-07-2010, 04:23   #1
Cinghialotto
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2009
Città: Samarate - VA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma se appena sostituita la lana di perlon il filtro funziona bene ed il livello dell'acqua nel terzo vano non cala...non può essere colpa della spugna, dei cannolicchi o della pompa...l'indiziata è chiaramente la lana, altrimenti il problema si presenterebbe anche con la lana nuova di pacca. O no?

Originariamente inviata da specy Visualizza il messaggio
Secondo voi la lana di perlon puo differire tra una marca ed un'altra ?
X esperienza personale...SI' E ANCHE DI TANTO...da quando uso la lana di perlon verde della Askoll non ho più problemi simili ai tuoi (e ho anch'io un pet company con filtro interno originale e pompa da circa 600l/h).
Con altre marche la lana si intasava più velocemente e a volte, pur sembrando abbastanza pulita, veniva schiacciata contro la spugna sottostante dal risucchio della pompa...che ovviamente dopo poche ore rimaneva a secco d'acqua.
Prova a cambiare semplicemente marca di lana e controlla come si comporta il tuo filtro.
Cinghialotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2010, 09:03   #2
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora: il livello acqua nel vano pompa, a filtro funzionante, deve essere più basso di quello degli altri scomparti, se così non fosse l'acqua non attraverserebbe i materiali filtranti (vasi comunicanti).
E' probabile che il mettere una pompa più potente abbinato al fatto di avere la pompa stessa in alto, abbia sbilanciato l'equilibrio preesistente.
Il mio consiglio è di togliere i Glax Stone da sotto alla pompa ed abbassarla sul fondo o quasi
Sicuramente i tempi di manutenzione torneranno ad essere ragionevoli.
Secondo me potresti anche scendere ad 1/2 di portata di quella pompa, ma questo dipende anche da che pesci hai

Anche se nel caso specifico non c'entra molto, ripeto per eventuali nuovi utenti che leggano:
se, a filtro interno funzionante il livello acqua nei primi scomparti risulta significativamente più basso del livello in vasca, vuol dire che le bocchette di ingresso acqua nel filtro sono intasate da detriti, invece se è il livello in vano pompa ad abbassarsi eccessivamente (e gli altri livelli sono normali), significa che sono i materiali filtranti ad essere intasati o, comunque, a presentare eccessiva resistenza al passaggio acqua.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2010, 13:28   #3
specy
Guppy
 
L'avatar di specy
 
Registrato: Nov 2009
Città: Caltanissetta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno
Età : 59
Messaggi: 159
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a specy

Annunci Mercatino: 0
Allora debbo chiederVi umilmente...scusa... per aver aperto un 3d inutile ( ma forse no ) in quanto ieri sera parlando con un amico mi ha messo una pulce all'orecchio ed ho trovato il problema.
Praticamente il tutto è sorto dal momento che ho lasciato aperto un pò il coperchio dell'acquario per potere far scendere un pò la temperatura dell'acqua ( qdesso siamo a 31° ......) , da ciò si verifica che avendo precendentemente aggiunto un neon da 21W ho in vasca una maggiore evaporazione di acqua. mi direte ... " ma sei scemo ... non ti sei accorto che l'acqua era scesa di livello...? " Allora vi rispondo che non pensavo che una evaporazione cosi minima ( il livello dell'acqua è sceso di 1-1,5 cm. ) potesse determinare questo problema in quanto nel filtro vi è un segno MIN e quest'ultimo si trova a circa 5 cm. dal pelo dell'acqua .
Quindi ripristinato il livello dell'acqua tutto funge di nuovo a meraviglia.

Però immagino che il discorso spiegato sopra è legato al fatto che sotto la pompa vi sono i Glax Stone, per cyui ieri sera ne ho tolto un pò.

@Federico Sibona
Quando dici :
Quote:
Secondo me potresti anche scendere ad 1/2 di portata di quella pompa, ma questo dipende anche da che pesci hai
per i miei ospiti che sono descritti in profilo secondo te come dovrei regolare la pompa ?
specy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2010, 13:52   #4
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non mi sembra che tu abbia specie che abbiano particolari necessità di acque molto mosse e molto ossigenate, però tieni d'occhio se c'è qualche pesce che si tiene in superficie boccheggiando perchè con l'alzarsi della temnperatura diminuiscono i gas disciolti in acqua (ossigeno compreso)
Se con un abbassamento del livello in vasca di 1/1,5cm, il filtro va in crisi, forse è il caso di pensare di abbassarlo un po'. Però non conosco il tuo filtro e può darsi ci siano controindicazioni in merito
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
filtro , pulire

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14014 seconds with 14 queries