|
Originariamente inviata da Antonino_90
|
ragazzi ma usando lo schiumatoio il filtro interno devo toglierlo o lo posso lasciare?!?! e che schiumatoio mi consigliate usare?!?!
|
Ciao Antonino 90, mi sembra che tu abbia fatto un grande passo in avanti nel chiedere questo tipo di informazioni. Prosegui per questa strada e, condividendo informazioni con tutti gli utenti del forum, e accettandone i consigli, vedrai che i tuoi risultati personali miglioreranno. I consigli che ti sono stati dati fino ad ora, non sono altro che il frutto delle esperienze altrui. Medita su queste cose perchè sono importanti. Anch'io come te e molti altri, vengo dal dolce, ma il marino è tutta un'altra cosa, e, concedimelo, richiede una serie di conoscenze e studi assolutamente non paragonabili al dolce, e nemmeno al discus. Se accetti un consiglio, accantona ciò che hai conosciuto fino ad ora e apri la tua mente per esplorare orizzonti che ti sono ancora sconosciuti. Inizia ad informarti e ad approfondire le tue conoscenze attraverso giornali, libri (ed il forum). Se le basi sono buone puoi affrontare con cognizione di causa le diverse problematiche che capitano nella gestione di un sistema con un equlibrio così delicato. Per tua informazione comunque, sappi che il modo più "classico" e più "semplice" per realizzare un acquario marino è il berlinese. Questo consiste nell'addottare dei sistemi (utilizzati fin dagli anni 80) che garantiscano il mantenimento ottimale e costante della qualità dell'acqua:
La vasca aperta, rocce vive di ottima qualità, un grande movimento dell'acqua, una grande quantità di luce e l'utilizzo di uno schiumatoio, sono le basi essenziali per far funzionare un acquario marino con semplicità e una certa sicurezza nella gestione. Io partirei da questo. Spero di esserti stato di aiuto.