Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-06-2010, 13:52   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Consigli pratici, precauzioni e suggerimenti
Tutto quello che non sempre viene detto e come evitare i facili imprevisti.

Dopo tre anni di 'utilizzo' di questa procedura di 'disastri' ne ho combinati parecchi e quindi, dopo la teoria, ecco un po di consigli pratici corredati da qualche foto 'esplicativa'

Normalmente, nella preparazione delle soluzioni, utilizzo acqua di osmosi inversa dato che quella che riesco a produrre è di ottima qualità, per chi non avesse acqua di osmosi consiglio l'utilizzo di acqua bidistillata da acquistare in farmacia. Evitate qualsiasi acqua comprata al supermercato in quanto non c'è certezza che sia acqua pura.
In questo modo le soluzioni preparate durano anche anni.

Ecco un esempio della mia collezione di 'bottigliette':


1. Ogni reazione chimica genera normalmente calore, alcune volte raffreddamento.

Mi è capitato di voler fare le cose un po di fretta e mi è venuta l'infelice idea di inserire prima il sale, nella bottiglia di plastica, e poi l'acqua ... non l'avessi mai fatto .

Il calore generato dalle prime gocce d'acqua a contatto con il sale (se non ricordo male era Carbonato di Potassio) ha quasi sciolto la plastica della bottiglia, fortunatamente non era una bottiglietta di acqua di quelle sottili ma ben più spessa e, sempre fortunatamente, si è solo deformata di molto senza bucarsi, altrimenti avrei combinato un disastro anche sul pavimento.
Una piccola ustione sulla mano me la sono fatta resistendo alla tentazione di lasciar cadere tutto a terra.
Il sistema che consiglio è di riempire a metà la bottiglietta ed inserire poco alla volta la quantità di sale precedentemente pesato. Torna comodo un imbuto da usare solo per queste operazioni e/o il classico foglietto di carta arrotolato a mo di imbuto. In questo modo si ha tutto il tempo per mantenere la reazione a temperatura costante.

2. Munitevi di fogli di carta A4 bianchi e puliti


Per intenderci diciamo appena sfilati dalla risma (non il primo foglio dal vassoio della stampante pieno di polvere). Torneranno utili da mettere sulla bilancia e sopra il tavolo. Ovviamente dopo vanno gettati e non riutilizzati.

3. Pesare il sale

Mettete la bilancina in piano, poggiate sopra un foglio di carta e fate la taratura. Potete versare il sale direttamente sul foglio di carta facendone un mucchietto. Ogni due o tre cucchiaini di sale prendete il foglio per i bordi e sollevatelo ripoggiandolo poi sulla bilancia, alcune bilance hanno il difetto di sbagliare la pesata se il peso (in questo caso il nostro sale) viene aggiunto in piccolissime quantità. Fatelo più spesso quando ci si avvicina al raggiungimento del peso totale.

Si potrebbero usare anche altri 'vassoi' come piatti di plastica o simili, il problema è che poi diventa difficile togliere completamente il sale che tende ad assorbire umidità e quindi attaccarsi al supporto. Usando il foglio di carta riusciamo facilmente a far scivolare via il sale completamente.

4. Conservare i sali


La maggioranza dei sali che utilizziamo sono igroscopici, tendono ad assorbire l'umidità dell'aria, anzi, più che 'tendono' diciamo che lo fanno a vista d'occhio. Per conservare i sali al riparo dell'aria (normalmente ne compro 1 kg alla volta) trovo comodissime le bottiglie di plastica (sempre di una nota bevanda gassata = plastica più spessa) da 1,5 litri. Una volta chiuso bene il tappo i sali restano secchi per anni, cosa più difficile lasciando i sali nelle loro confezioni bianche con coperchi molto 'alla buona'.
Se il sale dovesse compattarsi nella bottiglia basterà metterla in orizzontale e farla ruotare, potete utilizzare questo sistema anche per versare successivamente il sale sulla bilancia.

Ecco come faccio io:


Se qualche sale dovesse aver assorbito un po di umidità, quindi il suo peso è aumentato, si potrebbe fargli una passata nel microonde per seccarlo nuovamente. Sinceramente ho utilizzato questo sistema un paio di volte e solo su alcuni sali 'innocui'. Dato che a qualcuno potrebbe venire in mente il sistema, aggiungo che sarebbe meglio provarlo su una quantità microscopica di sale al fine di evitare possibili esplosioni. (magari mi preoccupo troppo ma sempre meglio essere cauti)

5. Scrivete, scrivete, scrivete

Non avete idea di come sia facile preparare due o tre soluzioni ed il giorno dopo chiedersi: azz ... quale è adesso ?.
Non vi dico poi se a qualcuno viene in mente di fare ordine e spostare le bottiglie che avevate posizionato in un ordine preciso per ricordarvele.
Scrivete sempre il nome ed i grammi di sale inseriti, i milligrammi/litro calcolati ed il litraggio di riferimento, basta una settimana o un mese di tempo e le cose si dimenticano (a me succede il giorno dopo)
Scrivete tutto su più di un punto, la carta adesiva si stacca facilmente e si scolorisce se dovesse bagnarsi o anche per il solo tempo passato.

Ecco un piccolo esempio dalla mia collezione:


6. Attenzione, attenzione, attenzione

Attenzione a dove lasciate le soluzioni e fate in modo che non siano alla portata dei bambini o di persone 'assetate'. Le soluzioni non saranno pericolose ma certo meglio non berle per distrazione. Togliete l'etichetta originale e mettetene una scrivendone il contenuto ben in evidenza.
Quando preparate le soluzioni fate in modo da non avere distrazioni: spegnete i fornelli della cucina ed i cellulare, togliete la caffettiera dal fuoco, mettete i bimbi davanti la TV e concentratevi solo su cosa state facendo.

7. Occhio al risparmio


I sali vengono venduti in svariate quantità ed in svariate tipologie di confezionamento.

Eccone un esempio:


Come ho già scritto, spesso la confezione da 1kh costa appena qualche euro in più di quella da 100g e non dieci volte di più come potrebbe sembrare logico. Chiedete sempre il prezzo di entrambe.
Se poi qualche fortunato ha un amico farmacista potrebbe anche chiedergli il favore di pesare il sale e/o forse sarebbe possibile acquistare il sale richiedendo la pesata esatta per la nostra soluzione.

8. Siate precisi e puliti

Può sembrare banale ma è sempre utile utilizzare una singola siringa per ogni soluzione, in questo modo evitiamo inquinamento delle soluzioni con altri sali, specie se preparati con alte concentrazioni, e ne allunghino i tempi di conservazione.
Esistono siringhe per tutte le esigenze e costano anche poco, quindi non lesinate sulle siringhe.

Esistono siringe da 60 - 20 - 5 ed 1 ml, almeno queste sono quelle che ho io in casa, sicuramente c'è ne saranno anche di altri formati, ed esistono aghi di svariati diametri facilmente intercambiabili. Prima di scoprire che c'erano aghi più grossi mi facevo i muscoli alle dita ogni volta che dovevo prelevare dai 50ml in su.

9. Come si fa una soluzione da 500 ml (o altro quantitativo) ?

In effetti è capitato anche a me, la mia prima volta, il dubbio sul calcolo dei 500 ml di soluzione finale. Può sembrare banale ma ho pensato che sia meglio specificarlo in modo da togliere qualsiasi dubbio.

Dicevo prima di riempire la bottiglietta di soluzione a metà ed inserire il sale un po alla volta.
Questo comporterà che, successivamente dovremo portare il volume finale a 500 ml con l'aggiunta di altra acqua.

Ricapitolando:

- prendo la bottiglietta da 500ml (mezzo litro) e, dopo averla 'svuotata', la sciacquo ripetutamente per bene lasciandola asciugare

- inserisco un po di osmosi nella bottiglietta per pulirla da eventuale polvere buttando successivamente quel po di osmosi (un po come si fa per il vino).

- riempio la bottiglietta con 500 ml precisi e gli faccio un segno (per i più pignoli)

- svuoto la bottiglietta a meta

- inizio l'inserimento del sale con calma

- una volta inserito tutto il sale, inserisco un altro po di acqua, chiudo ed agito per bene

- quando il sale si è sciolto del tutto inserisco acqua fino al raggiungimento del segno dei 500 ml ed agito ulteriormente (eventualmente aggiungo altra acqua)

Va da se che se inserisco 40g di sale dovrò aggiungere circa 460ml di acqua (numeri a caso ma non tanto), se inserisco 340g di sale l'acqua che potrò aggiungere sarà di meno (sicuramente di più di 160ml ma, l'importante, e farvi capire il procedimento).

L'importante è che il 'volume' finale sia di 500ml (segno fatto in precedenza).

Ultima modifica di scriptors; 06-07-2010 alle ore 15:35. Motivo: Conclusa - revisione 1.1
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace franzkekko Piace questo post
Vecchio 08-11-2013, 12:42   #2
Marga
Batterio
 
Registrato: Nov 2013
Città: India
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, vedo che sei un esperto d'acqua e minerali, quindi pongo anche a te una domanda che ho postato nel forum, sotto la voce chimica:
Vivo in India dove l'acqua è un disastro. È acida, è piena di veleni di vario genere, è biologicamnete infestata da microorganismi di vario genere. quindi è impossibile berla senza filtrarla, depurarla, disinfettarla, etc etc etc.
Io ho in casa due filtri, uno dei quali a Osmosi inversa, che su un acqua leggermente acida (6,8) mi produce acqua intorno al 6 che è impossibile da bere senza rimineralizzazione.
Io la rimineralizzo col basenpulver, ma un po' a occhio e non sono sicura che sia perfettamente efficace visto che non nasce a tale scopo... cercando su internet mi sono imbattuta in vari sali rimineralizzanti, tipo i sali Sera e altri che sembrano invece dosati apposta x questo.
quindi la domanda è: questi sali producono acqua potabile x gli esseri umani o contengono delle altre sostanze che possono essere dannose se imbevute?
Purtroppo le mie conoscenze di chimica sono basse: non so se basta mettere della polvere piena di minerali nell'acqua x rimineralizzarla. Sento parlare di ionizazione e non so esattamente cos'è...
Sei in grado di darmi dei ragguagli? Grazie
Marga
Marga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2014, 14:27   #3
uccio2
Guppy
 
L'avatar di uccio2
 
Registrato: May 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Angry Prezzi....

Ciao,
Trovo l'articolo molto interessante, dovrei concentrarmi per assimilare bene le formule, sono convinto che soltanto la prima volta ci possano essere dubbi e incertezze sui vari mix e calcoli.

Mi sono informato sui prezzi dell'occorrente e di questa certezza sono rimasto sconvolto:


Cloruro di Calcio
ANIDRO
1 KG 79,00

Solfato di Calcio
EMIDRATO
1KG 58,50


Solfato di Magnesio
ANIDRO
1KG 40,00

Carbonato di potassio
ANIDRO
1KG 83,00

Bicarbonato di Potassio
ANIDRO
1KG 70,50

In Torino.
uccio2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2014, 14:59   #4
DiPancrazio82
Guppy
 
L'avatar di DiPancrazio82
 
Registrato: May 2011
Città: Cagnano Amiterno
Azienda: mgcit
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: mgcit
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: mgcit
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 18/100%
Invia un messaggio tramite ICQ a DiPancrazio82 Invia un messaggio tramite AIM a DiPancrazio82 Invia un messaggio tramite Yahoo a DiPancrazio82 Invia un messaggio tramite Skype a DiPancrazio82

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da uccio2 Visualizza il messaggio
Ciao,
Trovo l'articolo molto interessante, dovrei concentrarmi per assimilare bene le formule, sono convinto che soltanto la prima volta ci possano essere dubbi e incertezze sui vari mix e calcoli.

Mi sono informato sui prezzi dell'occorrente e di questa certezza sono rimasto sconvolto:


Cloruro di Calcio
ANIDRO
1 KG 79,00

Solfato di Calcio
EMIDRATO
1KG 58,50


Solfato di Magnesio
ANIDRO
1KG 40,00

Carbonato di potassio
ANIDRO
1KG 83,00

Bicarbonato di Potassio
ANIDRO
1KG 70,50

In Torino.

prova qui
__________________
Prettys Womans in your town
DiPancrazio82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2014, 15:28   #5
uccio2
Guppy
 
L'avatar di uccio2
 
Registrato: May 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DiPancrazio82 Visualizza il messaggio


prova qui
Ma non c'è scritto se anidro o meno.
Quindi mi sballerebbe tutti i calcoli scritti nell'articolo che già di per se sono difficili, non credi?

CMQ i prezzi me li ha dati una ditta di Torino

SACHIM S.R.L.
220, Via Bologna - 10154 Torino
tel: 011858158
uccio2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2014, 23:52   #6
morenox
Batterio
 
L'avatar di morenox
 
Registrato: Aug 2014
Città: NOGARA
Acquariofilo: Dolce
Età : 57
Messaggi: 5
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
4 in chimica

Beh,ragazzi,devo ancora riempire il mio primo acquario e siete riusciti a spaventarmi.Non credevo di dover rimettermi a studiare chimica(che odiavo profondamente).Già il mio negoziante di fiducia mi ha segato le gambe dicendomi che l'acqua del mio condominio è troppo"dura".Portandogli da analizzare un campione di acqua addolcita e quella originaria del pozzo,ha controllato la conducibilità(credo) e misurava 700 &0583;S/cm2 rispetto quella che esce dall'addolcitore che ne misurava 800.
In pratica ho scarse conoscenze di chimica e ancora più scarse conoscenze di acquariofilia,il mese prossimo riepio l'acquario e ancora non so come comportarmi:quali piante,quali pesci ??
Sono aperto ai vostri consigli.
morenox non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , chimica , dellacquario , dolce , lacqua , nostra , prepariamoci

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22821 seconds with 15 queries