Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Lo iodio è uno degli elementi più difficili da dosare e allo stesso tempo da testare. Che sappia io in circolazione esiste solo il test salifert e la sua interpretazione è tutt'altro che facile. E' un elemento il cui sovradossaggio è assai facile (vista la sua bassa concetrazione) con il rischio concreto di far seri danni. Parallelamente non ho mai letto di una persona che noti differenze tra il dosare lo iodio o meno. Io non l'ho mai dosato e mai lo farò, il mio personale consiglio, per chi lo vuole proprio dosare è quello di utilizzare ioduro di potassio e mai la soluzione di lugol. Con quest'ultima basta scaricare erroneamente la pipetta del contagocce e si è fritti.