Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-06-2010, 13:06   #1
wolverine
Ciclide
 
L'avatar di wolverine
 
Registrato: Apr 2009
Città: SA
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 1.666
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 15
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me l'articolo dice alcune cose importanti e soprattuttto molte affermazioni sono basate su test e prove che rendono l'articolo interessante e cioè (così faccio anche un favore ad Amstaff69 facendogli il riassunto ):
Lo Iodio negli oceani si divide in Inorganico (nelle sue forme principali che sono Ioduro e Iodato) ed Organico. Queste forme possono essere convertite tra loro. Noi acquariofili utilizziamo anche un'altra forma di Iodio che è lo Iodio Molecolare ed è quello che bigogna stare più attenti degli altri (rispetto ad es. al Ioduro di potassio) nel dosaggio in quanto tossico (in effetti lo Iodio Molecolare è quello che si utilizza per la disinfezione). L'altra cosa importante e che molte alghe crescono bene anche senza Iodio e quindi sembrerebbe che il fatto che esse lo imagazzinano sia dovuto principalmente ad un fatto di protezione contro gli erbivori, visto che molte alghe crescono anche in soluzioni povere di Iodio. L'ultima cosa che l'autore cerca di evidenziare è proprio che visto che i test di misura non sono molto "affidabili", e in ogni caso non misurano la componente di Iodio Organico, cercare di mantenere i livelli di Iodio a 0.06ppm simili a cioè simili a quelli dell'acqua marina potrebbe portare sicuramente ad un rischio di sovradosaggio. In effetti test che ha condotto Ron
Shimek su 23 acquari c'erano acquari con Iodio inferiore a 0.1ppm ma altri che arrivavano anche a 2.1ppm.
Inoltre molte alghe che utilizziamo per alimentare i ns. pesci sono già fonte di iodio che introduciamo in acquario.
In effetti secondo l'idea che mi sono fatto il rischio di sovradosare è alto.
Ciao
wolverine non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
iodio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13493 seconds with 14 queries